Pizzoccheri

Per realizzare la ricetta Pizzoccheri nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pizzoccheri

Ingredienti per Pizzoccheri

aglioburrocavolo verzafarinafarina di grano saracenoformaggiformaggio bittograno saracenopasta tipo pizzoccheripatatepepesalesalvia

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizzoccheri

La ricetta Pizzoccheri, un piatto tipico della tradizione culinaria lombarda, è un ottimo esempio di come la semplicità possa essere da sola un garante della buona qualità di un piatto. Questo piatto è costituito da pizzoccheri, pasta fatta con la combinazione di farina e farina di grano saraceno, tipica della Valle Camonica. I sapori principali sono rappresentati dal cavolo verza, dalle patate e dai formaggi. Per il contesto, i Pizzoccheri sono un piatto classico della cucina autunnale lombarda, conosciuto per i suoi sapori intensi e fuori stagione, in base al tipo di legume e verdura utilizzati.

  • Prepara gli ingredienti e tagliali con attenzione. Taglia un paio di patate medie a fette sottili e un cetriolo a cubetti.
  • Prepara la salvia; si deve pulire con facilità e tagliare una foglia in corpi piccoli.
  • Sfrutta il calore del burro sprigionato e scalda l’aglio tagliato a fili, prima di aggiungere le verdure a sua volta. Cuoci le verdure le troppo a lungo per non sfarinirle, è molto infatti importante controllare.
  • Trova un contenitore profondo in cui adagiare il ‘brodo,’ in particolare aggiungi patate tagliate a dadi e le verdure mescolate; ti si consiglia di aggiungere acqua in base alle varie dimensioni delle patate in quanto bisognerà poi ripesci con la schiuma.
  • Rallegra l’assenza di aromi negativi associando all’acqua uno scalogo molto delicato con la salvia.
  • Riporta il ‘brodo’ a ebollizione e adagia i Pizzoccheri secchi per pochi minuti, quando le verdure son pronte
  • Unisci il formaggio bitto, il pepe, e il salto di burro bollente sopra i pizzoccheri e sfrutta un frustino.
    Ponetelo a livelli adatto prima a caldo.
  • Completa la ricetta aggiungendo il pepe in polvere quando il bitto impenetrabile non funziona da uno stuzzicadenti per frusterare approssimativamente la superficie, aiutando che l’assorbimento avvenga prima che la zuppiera diventi una disgustosa porcheria.
  • Annaffia quanto poi pulisci il piatto da altri residui.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.