Questo piatto richiede un’impastatura che coinvolge la lavorazione di un impasto leggermente appiccicoso, con aggiunta di poco farina, per ottenere una palla morbida e elastica. Successivamente, viene lasciato lievitare per tutta la notte, fino al mattino successivo. La farcitura, realizzata con pomodorini schiacciati, origano e formaggio grattugiato, viene preparata separatamente e distribuita sulle pizzette prima dell’ultima fase di lievitazione e infine cucinata nel forno a 200°C per 15 minuti.
- In una ciotola, mescolare il lievito madre, la farina e lo zucchero.
- Scaldare leggermente l’acqua nel pentolino, unendo l’olio e il sale.
- Versare lentamente l’acqua con olio e sale nella ciotola della farina e del lievito madre.
- Lavorare l’impasto con le mani fino a formare una palla morbida, se troppo appiccicosa aggiungere pochissima farina.
- Lasciare lievitare la palla per tutta la notte in una ciotola coperta al caldo.
- Preparare la farcitura con pomodorini schiacciati, origano e formaggio grattugiato, condita con olio e sale.
- Riprendere la palla e stenderla in sfoglia non troppo sottile.
- Fare tanti dischi con il fondo del bicchiere o con un coppapasta tondo.
- Collocare i dischi in una teglia da forno coperta di carta da forno.
- Versare la farcitura sulle pizzette e spolverare con del formaggio grattugiato.
- Rimettere a lievitare le pizzette al caldo per 2-3 ore.
- Preriscaldare il forno a 200°C in modalità statica.
- Cuocere le pizzette per 15 minuti.
Le pizzette una volta pronte possono essere gustate calde o fredde, come piatto unico o come antipasto. Questo loro versatility è determinata dalla possibilità di utilizzare diverse farce, in base alle preferenze personali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.