Pizzette di patate, prosciutto cotto e caciocavallo

Per realizzare la ricetta Pizzette di patate, prosciutto cotto e caciocavallo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizzette di patate, prosciutto cotto e caciocavallo
Category pizze e rustici

Ingredienti per Pizzette di patate, prosciutto cotto e caciocavallo

  • acqua gassata
  • caciocavallo
  • farina 00
  • olio di semi
  • pastella
  • patate
  • prosciutto cotto

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizzette di patate, prosciutto cotto e caciocavallo

La ricetta Pizzette di patate, prosciutto cotto e caciocavallo nasce dalla tradizione contadina italiana, dove il gusto autentico e semplice delle pizzette era un piatto unico dalle origini molto antiche. Questo piatto, solitamente gustato come appetito o snack, ha un’enfasi nel profumo dei funghi, ma in questa versione assume la forma di tre gusti, farcito con caciocavallo, strati di prosciutto cotto e i würstel sono totalmente assenti. La molla di risposta nel sistema digestivo delle papille gustative fa si che il gusto principale presenti anche un aroma.

Per fare queste pizzette di patate con prosciutto cotto e caciocavallo, iniziamo con la preparazione della pastella: nella ciotola capiente, uniamo l’acqua gassata, il caciocavallo e la farina 00, da poi battere fino all’unione della polpa. In un’altra ciotola, uniamo l’olio di semi e il prosciutto cotto, farcirli con la pastella precedentemente elaborata, in modo non troppo spessa per non raggiungere le dimensioni del piatto stesso. Iniziamo la cottura delle pizzette in un forno caldo, girandole periodicamente e quindi tagliarle in pezzi irregolari. Le pizzette saranno pronte servirle in grandi piatti.

  • Prepariamo la pastella con acqua gassata, caciocavallo e farina 00. Batteremo la pastella fino all’unione completa.
  • In un’altra ciotola, uniamo l’olio di semi e il prosciutto cotto. Irroriamo con la pastella precedentemente elaborata.
  • Iniziamo la cottura delle pizzette in un forno caldo.
  • Aspettiamo la cottura delle pizzette e la cottura del caciocavallo fino a doratura delle due preparazioni.
  • La cottura delle pizzette è completa e non richiede aggiunta di altro.
  • Prepariamo la nostra ricetta per insaporire il prosciutto e il caciocavallo con olio e sale.
  • Infine, tagliamo quelle pizzette lasciando su una pezza un po’ di polpa così da lasciare su una sporgenza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake mandorle e cioccolato

    Plumcake mandorle e cioccolato


  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.