Tofette con sugo di lumache, un primo insolito ma squisito

Per realizzare la ricetta Tofette con sugo di lumache, un primo insolito ma squisito nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tofette con sugo di lumache, un primo insolito ma squisito

Ingredienti per Tofette con sugo di lumache, un primo insolito ma squisito

aglioallorobrodocarotecipollaerbe aromaticheformaggio pecorinolumacheoliopeperoncinopeperonirosmarinosalesale grossosalviasugotimovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tofette con sugo di lumache, un primo insolito ma squisito

La ricetta Tofette con sugo di lumache, un primo insolito ma squisito è un piatto della tradizione milanese, tipico del Natale e della sola stagione autunnale, quando le lumache sono più facili da reperire. Il gusto è intenso e unico, grazie all’insieme di sapori profumati di aglio, alloro e rosmarino, che si uniscono al delicato sapore delle lumache e al tocco cremoso del formaggio pecorino.

Il piatto è caratterizzato da un insieme di sapori profumati e intensi, con un tocco di umidità e morbidezza offerto dal formaggio pecorino e dalle lumache lessate. Il modo in cui viene gustata queste tofette è spesso in occasioni speciali e durante i mesi autunnali, quando il clima è più freddo e il cibo più caldo e confortante.

  • Monda le lumache e lessale in acqua bollente con un po’ di sale e brodo per 10-15 minuti. Scolale e lasciale raffreddare.
  • Facono soffriggere l’aglio e la cipolla in olio caldo, poi aggiungi i peperoni e il peperoncino cotto. Coperchi e lascia cuocere per 10 minuti.
  • Aggiungi il brodo, il vino bianco e le erbe aromatiche (alloro, rosmarino e timo) e portale a bollore. Abbassa la fiamma e lascia cuocere per 10 minuti.
  • Monda le carote e fallene cubetti. Aggiungile al sugo e cuoci per altri 5 minuti.
  • Tempo di rendere morbida la panna con il formaggio pecorino e sale grosso. Aggiungetele alle lumache e al sugo, mescolandoli bene.
  • Sformale il piatto in forme individuali e decorate con un filo d’olio e una pizzica di peperoncino.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!