Pinza veneta dell’Epifania

Per realizzare la ricetta Pinza veneta dell’Epifania nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pinza veneta dell'Epifania
Category dolci

Ingredienti per Pinza veneta dell’Epifania

  • arance
  • burro
  • farina 00
  • farina di mais
  • fichi secchi
  • grappa
  • latte intero
  • lievito
  • lievito per dolci
  • limoni
  • mele
  • noci
  • pane raffermo
  • pinoli
  • rum
  • semi di finocchio
  • uova
  • uvetta
  • uvetta sultanina
  • vanillina
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pinza veneta dell’Epifania

Pinza veneta dell’Epifania

La ricetta Pinza veneta dell’Epifania è una tradizione culinaria italiana che risale alla regione Veneto. Questo piatto dolce tipico viene preparato particolarmente in occasione della festa dell’Epifania. La pinza è caratterizzata da un profumo intenso di spezie e da un sapore tipico di zucchero e uva passa.

Si tratta di un impasto di pane raffermo, noci e pinoli, ricco di aromi e sapori. Questa ricetta è spesso servita con un bicchiere di vino dolce, come una fine dolcezza della nottata.

Per preparare la pinza veneta, è necessario iniziare mescolando il pane raffermo con i noci e i pinoli. Una volta ottenuto un impasto consistente, si aggiungono le uova, lo zucchero, la vanillina e la mezza UVetta.

Si uniscono poi il latte intero, gli ingredienti di zucchero, e infine i fichi secchi e uvetta sultanina tritate. Si lascia lievitare la mistura per circa un’ora e a parte si prepara la glassa riprendendo gli ingredienti che sono stati in precedenza menzionati (eccetto i fichi e la UVetta sultanina tritati).

una volta pronto lo si riduce della metà e si unisce quella poca quantità di latte intero necessaria per attenuare la stuzzicosità per creare una glassa pronta per il dolce.

Per amalgamare bene la glassa tra loro si comincia scalando da una velocità bassa verso velocità elevate.

Quando la glassa sarà pronta la si spalma sopra la pinza appena sfornata.

si procede con la messa in forno a 180-200° e infine la spolveratura di zucchero, uvetta e uvetta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.