- Taglia a cubetti 200 gr. di pane raffermo e ammolla in 500 ml di latte intero in una terrina. Lascia imbiondare 30 minuti.
- In un’altra ciotola, taglia a pezzetti 100 gr. d’uvetta sultanina e fai ammorbidire 20 minuti in rum o grappa. Scolala ma non strizzarla.
- Sminuzzola le bucce di limone ed arancia, trita a mano o con il mixer 150 mL di mele sbucciate, e mantieni separate 200 gr. di fichi secchi tagliati a cubetti. Trita grossolanamente 50 gr. di noci.
- Scolato il pane dall’acqua, frullalo fino a ottenere una poltiglia liscia. Unisci gradualmente 80 gr. di burro fuso, 1 bustina di vanillina e lo zucchero a scelta (quantità variabile per preferenza). Aggiungi le mele tritata e mescola per integrare.
- Incorpora i fichi, l’uvetta con liquor, noci, pinoli, semi di finocchio (a discrezione) e le bucce grattugiate. Aggiungi 150 gr. farina 00 e 50 gr. farina di mais fioretto con una bustina di lievito per dolci (opzionale: modula la proporzione tra farine).
- Unisci l’impasto a temperatura ambiente in una teglia imburrata. Scalda il forno statico a 180°C e cuoci per 50-55 minuti: controlla cotura infilando un bastoncino in centro che debba uscire pulito.
- Conserva in un cestino imbottito di canapa per due giorni prima di servire. Mangialo a fette sottili accanto a vino passito o vino dolce, preferibilmente in comunità durante raduni invernali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.