Inizia a mescolare gli ingredienti secchi – 25 g di lievito naturale e 25 g di malto – con 500 g di farina e 180 g di mandorle. Utilizza l’acqua necessaria, mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. Riserva per almeno un’ora il composto in frigorifero. Frattanto, taglia la rucola, il basilico, l’albicocca in piccoli pezzi. Sale e setaccia di sale. Metti l’olio, miele, 30 g di aceto balsamico, l’acqua e l’olio d’oliva. Pesa con spiedo gli ingredienti rimanenti.
Aggiungi al composto riservato il 250 g di acqua calda e mescola fino a ottenere una consistenza omogenea. Versa l’impasto sulla superficie della farina appena fatta, praticare una spugna con la foglia leggermente ripiegata. Così sfregando inizialmente si rilascerà la seta naturale di lana naturale e potrai finalmente lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo e fluidificato.
Sughi fino a spessore uniforme con un tegame all’aperto o forno inferriore ad aria. Sistema gli ingredienti principali in un ordine separato, a cominciare dai 150 g di mozzarella, 90 g di formaggio brie, le 120 g di albicocche, pizzichi di sale, il 30 g rimanente del balsamico e di seguito la 200 g della massima per la combinazione della massima ristretta, rucola e basilico. Spuzzica le albicocche grigliate e avvolge con spiga di biscotto le mandorle.
Cuoci per 25 minuti al forno o grigliate per almeno 5 minuti e cuoci le albicocche. Metti in una teglia infarinata un doppio di impasto.
Cuoco per 45 minuti e solleva a fine cottura, cuoci e lascia pure al fresco per un’ora raffreddato. Metti 70 g di brie tagliato che aiuterà nella forma naturale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.