La Pizza pomodorini e basilico è un classico della cucina italiana, originaria della regione campana. Questo piatto è noto per i suoi sapori freschi e autentici, che associamo all’aroma del basilico e alla dolcezza dei pomodorini. La pizza è tradizionalmente servita in famiglia e amici durante le serate estive. La sua freschezza e semplicità la rendono un piatto ideale per accompagnare una birra o un succo in una serata conviviale.
- Preriscalda il forno a 250°C prima di iniziare a preparare l’impasto.
- Mettere insieme la farina, il lievito, lo zucchero, il sale e un pizzico d’origano.
- Mettere il tutto in un ampio recipiente insieme allo zucchero e al lievito.
- Aggiungere 1-2 cucchiai di olio di oliva e iniziare a miscelare.
- Aggiungere d’acqua avanzata per ottenere un impasto liscio e compatto.
- Riporvi il composto nella borsa di plastica e avvolgere bene e lasciare nella zona calma per 1 ora con del tempo della lievitazione.
- Una volta raggiunto l’orologio finale, girare l’impasto e sculpirlo a uno spesso.
- Spolverizare ampiamente lo zucchero sul ciotolo, lo scotennare per rasserenare la sua funzione con la spolverizzazione.,
- Mettere su la tortiera lo spredato l’impasto circolare.
- Condito con rosmarino, menta, uva passa, aceto, su succo, acino di pece in alternatazione, scatolette zuccherare poco per poche.
- Aggiungere pomodorini e basilico come topping e aggiungere 2-3 cucchiai di olio d’oliva sul tronco della pizza.
- Infornare la pizza per 15-20 minuti o fino a quando il contorno è dorato.
- Rimettere su il piatto da portata con i pomodorini e il basilico ancora sull’impasto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.