Fu creata a Parigi a fine ‘800, diventando una versione originale della pizza napoletana, con l’utilizzo di ingredienti novelli come la frutta fresca e la presenza di panna da montare. La sua particolarità risiede nella combinazione di sapori dolce amaro e salato, creando una pietanza originale e non convenzionale. Si consuma spesso in contesto informale come aperitivo o stuzzichino serale.
- Preparare l’impasto seguendo le istruzioni per la pasta sfoglia.
- Dividere l’impasto in due porzioni uguali e stendere ogni porzione con il mattarello.
- Rivestire una teglia da forno con l’impasto e bucherello la superficie con una forchetta.
- Condire l’impasto con metà del polpa di pomodoro e pizzicare con origano e pepe.
- Aggiungere mozzarella, formaggio provola e prosciutto cotto a fettine.
- Condire il secondo disco di impasto con la restante polpa di pomodoro, origano e pepe.
- Adagiare il secondo impasto sulla prima volta.
- Spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto con un pizzico di zucchero e semi di sesamo.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti.
- Trascorso il tempo togliere la pizza dal forno e lasciare raffreddare leggermente.
- Tagliare la pizza a fette e guarnire con fragole fresche.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.