Pizza margherita in teglia

Per realizzare la ricetta Pizza margherita in teglia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza margherita in teglia

Ingredienti per Pizza margherita in teglia

basilicofarina manitobaformaggio grattugiatolievitolievito di birramozzarellaolioolio d'oliva extra-vergineparmigianopolpa di pomodoropomodorisalescamorzazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza margherita in teglia

La ricetta Pizza margherita in teglia è una celebre interpretazione del piatto di base della cucina italiana, rendendo omaggio alle tonalità della bandiera italiana dotando la pizza di un aroma ricco e di sapori genuini. Questa versione, cucinata sotto una teglia, si distingue per la crûst delicata e croccante. Tradizionalmente, è un piatto molto comune nei riti dello sharing come cena o merenda, adatta per quelle serate in cui si desidera un pasto semplice ma delizioso.

Per preparare la Pizza margherita in teglia seguire e completare i passaggi elencati.

  • Scaldare il forno a 200°C e preparare una pastella mescolando la farina manitoba con il lievito, il lievito di birra, una goccia di olio, il sale e una pizzichiera di zucchero fino che diventa morbida e liscia.
  • Coprire il composto con un tovagliolo e lasciarlo riposare in un luogo caldo per circa un’ora.
  • Filare la pastella su un tavolo infarinato formando un cerchio con un diametro di 30cm, quindi disponerla su una teglia precedentemente foderata di carta per la cottura.
  • Imburrare la superficie della pastella con un po’ di olio d’oliva extra vergine, distribuire una sottile strato di polpa di pomodoro sopra di essa.
  • Uniformemente districare filetti di mozzarella e scamorza su tutta la superficie, profumare con pezzetti di basilico fresco, polvere di parmigiano e qualche goccia di olio extra vergine.
  • Mettere la teglia nel forno preriscaldato e lasciare cuocere per una ventina di minuti, finisci quando la crosta sarà dorata e la crosticina gratinata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.