Pizza in padella

Per realizzare la ricetta Pizza in padella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza in padella

Ingredienti per Pizza in padella

farinagranolattelievitolievito di birramaltooliosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza in padella

La ricetta Pizza in padella è una proposta gustosa e pratica per chi vuole evitare l’uso del forno, soprattutto in estate. Questa versione, ideale per 3-4 persone, combina farine diverse come quella 0, di grano duro e di timilia per una base croccante e leggera. L’impasto, arricchito da latte e malto, si accompagna a farcitura personalizzata: nel caso specifico, spinaci, mozzarella e prosciutto creano un gioco di sapori salati e cremosi. Il piatto si gustano in modo casalingo, spesso servito con insalata fresca, e si adatta a spire veloci grazie a tecniche come l’uso di lievito istantaneo per ridurre il tempo di lievitazione. La cottura in padella antiaderente, con la pizza girata a metà cottura, garantisce una crosta croccante e una struttura soffice all’interno.

  • Prepara l’impasto: in un recipiente (o Bimby), mescola acqua, latte tiepido, un cucchiaino di zucchero o malto, 1 cucchiaino di lievito di birra (o metà bustina di lievito istantaneo), 25 g di olio e mezzo cucchiaino di sale. Aggiungi la farina di grano, integrale o mista, mescolando fino ad ottenere una pasta omogenea.
  • Lascia lievitare il composto per 2 ore in un luogo caldo, coperto con un canovaccio per consentirne la fermentazione naturale.
  • Una volta lievitato, dividi l’impasto in due parti uguali. Oliamo una padella antiaderente di 26 cm.
  • Stendi la prima parte dell’impasto in una sfoglia sottile sulla padella stessa, disponi sopra le farcite scelte (come spinaci, formaggi o speck).
  • Copri la farcia con la seconda metà dell’impasto, sigillandone bene i bordi per evitare gli scappamenti durante la cottura.
  • Lascia lievitare nuovamente per 30-60 minuti coperta con un coperchio, garantendo uno sviluppo strutturale dell’impasto.
  • Cuoci la pizza su fiamma media per 4-5 minuti, riduci il calore e copri la padella per 10-12 minuti. Usa un’altra padella per girarla facilmente quando gialla sottile, come si farebbe con una frittata.
  • Se a corto di tempo, sostituisci il lievito di birra con il lievito istantaneo e salta le pause di lievitazione: il risultato sarà gustoso anche senza fermentazione prolungata.
  • Cuoci fino a una croccante uniforme, quindi tagliarla a fette triangolari ed esprimere il sapore del formaggio sciolto e delle verdure croccanti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperonata – ricetta classica

    Peperonata – ricetta classica


  • Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini

    Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini


  • Patate in friggitrice ad aria

    Patate in friggitrice ad aria


  • Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente

    Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.