Pizza farro e grano saraceno con pasta madre a lenta lievitazione

Per realizzare la ricetta Pizza farro e grano saraceno con pasta madre a lenta lievitazione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza farro e grano saraceno con pasta madre a lenta lievitazione

Ingredienti per Pizza farro e grano saraceno con pasta madre a lenta lievitazione

farina di semolafarroformaggigrano saracenomozzarellaoliosalesemola di granozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza farro e grano saraceno con pasta madre a lenta lievitazione

La ricetta Pizza farro e grano saraceno con pasta madre a lenta lievitazione è un’interpretazione insolita della pizza che combina la nutrienti complesso del farro, la consistenza del grano saraceno e la complessità della pasta madre fermentata per 48 ore. L’uso di semola e farina mista conferisce crostata una consistenza decisa e un sapore grano integrale, mentre la lievitazione protratta sviluppa note leggermente acide e un aroma composto. Viene solitamente gustata come piatto principale, con zucchine grigliate e formaggi come mozzarella e gorgonzola conferiscono il giusto contrasto cremoso e cremoso. La pazienza nel procedimento, invece di un deficit, è il cuore del risultato: un disco cracker croccante, ma con un corpo interno aerato e delicatamente farinaceo.

  • Giovedì pomeriggio, estrai 150 g di pasta madre da conserva, dilisciarla con un po’ d’acqua in una ciotola della planetaria. Lavora gli ingredienti fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica, integrando 250 g della miscela di farina di farro e grano saraceno, sale e acqua gradualmente.
  • Trasferisci l’impasto in un contenitore unto d’olio, copri con pellicola e lascia lievitare a temperatura ambiente per 2 ore. Il riposo consente lo sviluppo fisico e sviluppo del sapore.
  • Dopo due ore, effettua 4-5 pieghe dell’impasto usando i polpini, come se ripiegassero un lenzuolo. Questo consolida la struttura e incrementa la tenuta meccanica.
  • Conservalo quindi in frigo, coperto con pellicola, per 30-32 ore (fino a sabato pomeriggio). La lunga riposo frigida permette una fermentazione lenta e in profondità, sviluppendo complessità di sapore.
  • Sabato pomeriggio, estrai l’impasto 2 ore prima di cuocere. Lascialo stendere a temperatura ambiente, coperto, finché non diventa leggermente meno compatti (circa 2 ore).
  • Nel contempo, griglia le zucchine tagliate a fette fini e salate in padella o griglia, finchi siano dorate e al dente.
  • Sul piano lavoro, stendi l’impasto fino a raggiungere una spessore uniforme di ½ cm. Trasferiscilo su una piastra forno ben unto con olio, spargi sul disco una sottile spessa di passata o sugo, sale, e distribuisci sopra la mozzarella tagliata a tranci fini e il gorgonzola a cubetti. Aggiungi le zucchine grigliate.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 250°C per 8-10 minuti, posizionando la piastra in bassa parte: la crost non deve bruciacchiarsi, ma raggiunge una cruscanté dorata.
  • Nel finale, spengere il forno, rimuovere la pizza, aggiungere eventuali aggiunte finali (es: basilette fresche se desiderato), e servire subito per apprezzare al meglio il contrast tra crost e ripieno fondente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)

    Melanzane ripiene alla turca (melanzane dell’imam svenuto)


  • Melanzane filanti al pomodoro

    Melanzane filanti al pomodoro


  • Lasagne in pentola

    Lasagne in pentola


  • Pollo marinato

    Pollo marinato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.