La pizza di scarole viene solitamente gustata come spuntino o come contorno, e la sua preparazione può variare a seconda delle preferenze personali. Tuttavia, il classico è quello aperto, con la scarola cotta e condita a parte, e l’impasto della pizza steso ed infornato per alcuni minuti.
Per preparare la Pizza di scarole, segue questi passaggi:
- Lavate e mondate una scarola, tagliate le foglie in pezzi piccoli e preparate una pentola con acqua e sale; portate ad ebollizione e calate la scarola nell’acqua finché non sarà ben cotta.
- Ponete la farina a fontana, aggiungete 200 ml di acqua tiepida, dove precedentemente avrete sciolto il lievito di birra; iniziate ad impastare, aggiungete 2 cucchiai d’olio extravergine ed infine il sale. Impastate per circa dieci minuti.
- Lasciate lievitare l’impasto per almeno un paio d’ore.
- Nel frattempo scolate le scarole, conservando un po’ d’acqua di cottura. In una pentola antiaderente soffriggete l’aglio e il peperoncino, aggiungete i capperi e quando l’aglio sarà imbiondito aggiungete le scarole, le olive denocciolate e i pinoli, che avrete tostato in una pentola a parte. Aggiustate di sale e portate a cottura.
- Guarnite l’impasto della pizza con la scarola e cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti oppure 30/35 minuti se la pizza è chiusa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.