Pizza di pasqua di nonna maria per quanti modi di fare e rifare

Per realizzare la ricetta Pizza di pasqua di nonna maria per quanti modi di fare e rifare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

pizza di pasqua di nonna Maria per quanti modi di fare e rifare

Ingredienti per Pizza di pasqua di nonna maria per quanti modi di fare e rifare

agnellobiscottifarinalatte interolievito di birralimoniolio di semipasta tipo raviolisalesemi di anicetuorlo d'uovouovauovo di cioccolatouvettavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza di pasqua di nonna maria per quanti modi di fare e rifare

La pizza di pasqua di nonna Maria per quanti modi di fare e rifare è un piatto tradizionale che incarna lo spirito festoso della Pasqua. Questa soffice e fragrante schiacciata pasquale è un capolavoro della cucina, capace di unire sapori e tradizioni in un unico, delizioso boccone. Nonna Maria, la creatrice di questa meraviglia, ha lasciato un’eredità culinaria che continua a essere celebrata.

La ricetta è un connubio di sapori e texture che si realizza con ingredienti come agnello, biscotti, farina, latte intero, lievito di birra, limoni, olio di semi, pasta tipo ravioli, sale, semi di anice, tuorlo d’uovo, uova, uovo di cioccolato, uvetta, vaniglia e zucchero.

Questa pizza di pasqua di nonna Maria per quanti modi di fare e rifare è solitamente gustata in compagnia di dolci o salati, ma il suo sapore neutro la rende versatile. La tradizione vuole che venga servita con mazzarelle o fricassea d’agnello, ma anche un semplice pezzo di uovo di cioccolato può esaltarne il sapore.

Per preparare la ricetta, segui questi passaggi:

  • Sciogliere il lievito nel latte appena tiepido, lasciar riposare qualche minuto, poi aggiungere circa 70gr di farina, formare un panetto morbido e lasciarlo lievitare coperto in un luogo tiepido per 30-40 minuti.
  • Nella ciotola dell’impastatrice lavorare con il gancio K le uova con lo zucchero, aggiungere la scorza grattugiata del limone, la vaniglia e l’olio a filo e mescolare fino ad avere un composto omogeneo.
  • Aggiungere un po’ alla volta il resto della farina, amalgamare, quindi unire il panetto lievitato e quando è perfettamente amalgamato unire il sale.
  • Sostituire il gancio K con quello ad uncino e lavorare a velocità moderata la pasta fino a che risulterà ben incordata.
  • Coprire la ciotola con pellicola e mettere a lievitare nel forno spento per tutta la notte.
  • Riprendere l’impasto lievitato, sgonfiarlo e lavorarlo nuovamente, coprirlo e lasciarlo lievitare ancora al raddoppio.
  • Riprendere l’impasto, trasferirlo sulla spianatoia infarinata, dare un giro di roulage, arrotondare con la chiusura sotto e trasferire in uno stampo un po’ altino.
  • Coprire a campana e lasciar lievitare ancora fino a che la pasta avrà raggiunto il bordo.
  • Spennellare la superficie con del tuorlo d’uovo sbattuto con un po’ di latte e infornare a 180°C per circa un’ora.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.