Pizza con zucca salsiccia e provola

Per realizzare la ricetta Pizza con zucca salsiccia e provola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza con zucca salsiccia e provola

Ingredienti per Pizza con zucca salsiccia e provola

cipollafarinaformaggio provolalievitoolioolio d'oliva extra-verginepepesalesalsiccevino biancozuccazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza con zucca salsiccia e provola

La ricetta Pizza con zucca salsiccia e provola unisce sapori decisi e delicatezze sapori di campagna, come la zucca dolce e croccante, la salsiccia speziata e la provola cremosa come nappo fuso. Ideale per cene semplici o pranzi estivi all’aperto, è un piatto che coniuga texture contrastanti grazie all’uso di olio d’oliva per il croccante crostino e la versatilità della zucchina lessa. La ricetta, pur essendo preparata in anticipo, rivela freschezza e leggerezza. Il vino bianco, usato come base ai sapori, aggiunge un tocco aromatico che unifica il tutto.

  • Comincia con l’impasto pizza: in una ciotola, mescola farina, lievito, sale, una presa di zucchero e olio, amalgama con acqua fino ad un composto liscio. Copri e fa riposare 15-20 minuti.
  • In una padella, scalda olio d’oliva e soffriggi cipolla fino a trasparenza. Aggiungi pezzetti di salsiccia, cospargi con sale e pepe, e coci finché la carne si colora, versando vino bianco per farlo evaporare e ridurre gli esalazioni intenso.
  • Sulla stessa padella, cuoci a dadini di zucca per 5 minuti, insaporisci con zucchero e pepe, mescolando con le previous roast. Riscalda e lascia raffreddare prima di procedere.
  • Impasta l’impasto riposato, stendilo in palle spesse (3-4 cm), copre con il composto di zucca e salsiccia distribuito uniformemente. Spargi fette sottili di provola sulla superficie.
  • Inforna a 220°C per 12-15 minuti, finché la crosta è croccante e il formaggio è fuso. Controlla cattura con un whisp di pepe nero fresco grattugiato e spennellare una leggera fettina di olio d’oliva sulla crost per brilli luminosità.
  • Serve caldo, tagliato a fette sottili che consentono di gustare la sinergia tra contorno croccante e sapori densi interni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiradito peruano

    Tiradito peruano


  • Spaghetti all’assassina

    Spaghetti all’assassina


  • Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera

    Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera


  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.