Pizza con pomodoro, speck, funghi champignon, asiago e valeriana

Per realizzare la ricetta Pizza con pomodoro, speck, funghi champignon, asiago e valeriana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza con pomodoro, speck, funghi champignon, asiago e valeriana

Ingredienti per Pizza con pomodoro, speck, funghi champignon, asiago e valeriana

agliobigafarinafarina 00formaggio asiagofunghi champignoninsalata valerianalievitooliooriganopolpa di pomodoropomodoririsosalespeckzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza con pomodoro, speck, funghi champignon, asiago e valeriana

è un piatto tipico dell’Italia settentrionale che riunisce in sé diversi sapori e ingredienti. Nasce da una radice piamontese originale ma con elementi che risalgono alle tradizioni culinarie della Liguria. Il piatto può facilmente essere servito come seconda piatta in ricorrenze particolari e occasioni di festa. Viene prevalentemente servito in ristoranti e case particolarmente ospitali.

  • Verifica la temperatura corretta della compagna di lievito e assicurati che il locale in cui si cuocerà sia caldo e asciutto. Se si tratta di una ricetta per un forno a induzione occorre, ovviamente, un camino.
  • Diluisci 2 g di lievito secco con 200 ml di acqua tiepida e lascialo assorbire per 5-7 minuti. Aggiungi il composto di aglio schiacciato e 1 g di zucchero.
  • Mista la farina 00 con una quantità di 300 g, la biga e il sale. Aggiungi delicatamente i liquidi e lascia lievitare.
  • Prepara il ripieno di pizza, tagliando la polpa dei pomodori, speck, champignon, insalata di valeriana ed asiago.
  • Stendi la pasta all’incirca a 3-4 mm di spessore spolverizzata con farina, abarricando la zona che dovrà risultare non contattata dal ripieno.
  • Stendi prima i pomodori poi i champignon; distribuisci in modo uniforme il salato ed alla fine spalma un disco di insalatina di valeriana in superficie.
  • Crosta una base emulsionata di pan grattato, olio, e insalata di valeriana con un pizzico di origano e sale, che, col termine della preparazione del ripieno, potrà essere rimossa e tosata all’ingrosso a lama secca.
  • Cuoci per il tempo indicato dal tuo forno: la temperatura minima di cottura suggerita (200°C), il tempo suggerito di cottura: in forno tradizionale basteranno 30 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.