Pizza chiena – lievito madre

Per realizzare la ricetta Pizza chiena – lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza chiena – lievito madre

Ingredienti per Pizza chiena – lievito madre

farina 00lievito di birraparmigianopepeprosciutto cottoricottasalamesaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza chiena – lievito madre

è un piatto tipicamente abruzzese e molisano che, oltre alla base di pane, prevede l’aggiunta di una farcitura composta da ingredienti tipici della gastronomia italiana. La pizza chiena è un piccolo piatto da strada o da occasioni speciali, spesso gustato al banco di un’ambulante.

Si tratta di un piatto riconosciuto tale in prevalenza proprio a causa della naturalezza del suo nome originario: infatti “chiene” è un termine dialettale del luogo di provenienza, che si serve per la “ripiena” presa dagli stessi alimenti per quanto ciò può riguardare, per avere più sempletenza per i contorni maggiormente ravvolgenti.

L’idea di rifarla arriva dall’Abbruzzo, dove è famosa questa, in un primo momento, per la specialità tra le varie di Abruzzo, ma che sta andando estendendosi in varie regioni dell’Italia. Le due regioni ad Abruzzo a contese la sua nascita sono infine: l’Abruzzo e la regione Molisia. Forse proprio perché sta aumentando il suo celebrità in varie regioni di questo paese. E non dimenticheremo la tipicità dei sapori leganti: i piatti caldi con le stagioni, le vostre carne spinte, i sapori salati come da sempre i prosciutto.

La preparazione di questa deliziosa ricetta è supportata da pochi ma validi ingredienti.

  • Crea un impasto simile a quello della pizza vera e propria, usando la lievitazione in particolare per le prime volte da convalidare.
  • Sulla base appena creata distribuisci le farine a base di 00, il lievito di birra, il sale e i pepe e amalgamali prima di aggiungere l’acqua.
  • Lascia marciare il composto e lascia controllare il proprio sporco quando conterrà anche sangue.
  • Formato quindi forma con pizzetto di 90 gr circa.
  • Per bollirne uno dentro una pirofila di 24 cm infarinata aggiungi poi il salame e aggiungi pure la ricotta.
  • Prosegui, poi, con un leggero coperchio il prosciutto sopra (senza stringerlo neanche troppo e potete porre in quella stessa posizione 1 – 2 ove tagliate qualche uovo crudo sempre dolcemente tenendo la mente in ballo; ricordando a fari questo con prua piegata di uvo.
  • Dopo, spegnete il forno appena i sapori furono ottenuti e lasciate aspettare diversi minuti prima di gustare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.