Pizza bianca romana – il mio articolo per il calendario del cibo di aifb

Per realizzare la ricetta Pizza bianca romana – il mio articolo per il calendario del cibo di aifb nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza bianca Romana – il mio articolo per il Calendario del Cibo di AIFB

Ingredienti per Pizza bianca romana – il mio articolo per il calendario del cibo di aifb

farinafarina di semolalievitomaltomieleolio d'oliva extra-vergineorzosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza bianca romana – il mio articolo per il calendario del cibo di aifb

La ricetta <strong>Pizza bianca Romana – il mio articolo per il Calendario del Cibo di AIFB</strong>.

La <strong>Pizza bianca Romana</strong> è uno street food diffuso a Roma, spesso assaggiato di mattina, con una tradizione che risale ad epoche antiche. Il piatto è simile alla focaccia ligure, ma con ingredienti e tecniche di cottura differenti, che lo fanno unico e riconoscibile. La ricetta tradizionale è realizzata con il lievito madre e una lunga lievitazione, che dona alla pizza un sapore intenso e una texture croccante.

Per questa ricetta, abbiamo rilevato che l’impasto è fatto con farina di semola, lievito madre, acqua, malto d’orzo, olio EVO e sale. La farina utilizzata è di semola, che dona alla pizza una consistenza più dura e croccante rispetto alla farina di grano. Il lievito madre, invece, è il segreto per una lievitazione lenta e naturale, che dona all’impasto un sapore intenso e un aroma inconfondibile. L’acqua utilizzata è fredda e rappresenta circa l’80% del peso della farina. Infine, l’olio EVO è utilizzato sia per impastare che per condire la pizza prima di infornarla.

  • Sciogliere il lievito madre con l’acqua e il miele.
  • Aggiungere la farina all’impastatrice e portare a incordatura.
  • Aggiungere il sale e l’olio e continuare a impastare fino a nuova incordatura.
  • Rilassare l’impasto sulla spianatoia infarinata per circa 15 minuti, dare un giro di pieghe, pirlare l’impasto e metterlo in un recipiente unto di olio e munito di coperchio.
  • Lasciare lievitare in frigorifero per 72 ore, quindi estrarre dal frigo e lasciare acclimatare fino a raggiungimento della temperatura ambiente.
  • Infarinare abbondantemente il piano di lavoro e rovesciare l’impasto.
  • Stendere sulla superficie l’impasto utilizzando i polpastrelli, partendo dal bordo esterno e proseguendo su tutta la superficie dell’impasto, rivoltandolo più volte sul banco sempre ben infarinato.
  • Infornare la pizza sulla pala di legno senza teglia, condirla con olio e sale fine e cuocere per pochi minuti, fino a quando la pizza bianca si presenta bella dorata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette orecchio di elefante

    Cotolette orecchio di elefante


  • Torta con ananas e kiwi

    Torta con ananas e kiwi


  • Mousse alla nutella

    Mousse alla nutella


  • Omelette prosciutto e formaggio

    Omelette prosciutto e formaggio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.