I sapori caratteristici di questo piatto sono quelli del pomodoro arrostito, della burrata, del basilico fresco, degli acciughe e delle olive nere, che vengono distribuiti sulla superficie del risotto in modo da creare una sorta di “farcia” sulla quale ogni commensale può scegliere come mangiare la propria porzione.
- Per la salsa di pomodori arrostiti, lava i pomodori, dividili a metà e disponili su una placca da forno rivestita con carta oleata. Condiscili con olio Extravergine, sale e pepe nero macinato al momento, una spolverata di zucchero a velo e le foglie di timo fresco. Cuoci in forno caldo, a 200 gradi, per 15-20 minuti.
- Per la salsa al basilico, frulla con il minipimer ad immersione tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa fluida ed omogenea.
- Per la salsa di acciughe, frulla con il minipimer ad immersione tutti gli ingredienti fino ad ottenere una salsa fluida ed omogenea.
- Prepara il risotto mettendo in una pentola 2 cucchiai di olio Extravergine e fai tostare il riso aggiungendo un pizzico di sale. Appena i chicchi appaiono traslucidi sfuma con il brodo vegetale.
- Componi il piatto disponendo in un grande vassoio tondo da portata il risotto. Batti con il palmo della mano sotto il piatto per creare una base uniforme, simile alla base di una pizza.
- Aggiungi infine i condimenti cercando di distribuirli secondo il proprio gusto estetico lungo la superficie del riso: le tartare di capperi, olive e burrata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.