Pizza a lunga lievitazione con cavolfiore, pisellini, mozzarella, bresaola e lievito madre

Per realizzare la ricetta Pizza a lunga lievitazione con cavolfiore, pisellini, mozzarella, bresaola e lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza a lunga lievitazione con cavolfiore, pisellini, mozzarella, bresaola e lievito madre

Ingredienti per Pizza a lunga lievitazione con cavolfiore, pisellini, mozzarella, bresaola e lievito madre

bresaolacavolfiorefarina 00farina manitobalievitomozzarellaoliooriganopepepeperoncino piccantepolpa di pomodorosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza a lunga lievitazione con cavolfiore, pisellini, mozzarella, bresaola e lievito madre

La ricetta Pizza a lunga lievitazione con cavolfiore, pisellini, mozzarella, bresaola e lievito madre è tipica della cucina italiana, più precisamente della regione pugliese, dove viene apprezzata per la sua storia e la sua autenticità.

Il piatto è unico per i sapori unici e i colori vivaci, che vengono resi possibili dalle piccole quantità di ingredienti che vengono miscelati insieme e cotti al forno per un tempo sufficiente per trasformarli in una vera pizza riscaldante che si deve assolutamente assaggiare per percorrere le strade dei ricordi d’infanzia che il buon odore può suscitare. Risulta essere un’opzione eccellente sia per menù principali che per accompagno piatti del tutto differenti che contribuiscono a creare un contesto culinario da ricordare per sempre.

La preparazione di questa ricetta comporta alcuni passaggi chiave per trasformare ingredienti semplici in una pietanza saporita e completa. Per iniziare i passaggi qui di seguito elencano una delle possibilità più comuni di approccio al risultato:

  • Crea la pasta madre che si utilizza per avere una lievitazione che si stima sia pari in media ad un 200% in poco tempo.
  • Mischia farina, acqua, zucchero, un piccolo pizzico di sale, e lievito madre per poi avvolgerlo in un panno e mettere in un posto in cui tiepido crescano batteri.
  • Dopo circa 12-14 ore di lievitazione, inizia la preparazione dell’impasto per la base della pizza.
  • Assicurati che il coperchio stia al sicuro, quindi aggiungi benzina o petrolio.
  • A questo punto, distribuirai i pomodori per i condimenti di basi culinari, quindi dopo aver acceso il forno, metti la pizza a stare a 200-220°C x 15-20 o 30 minuti.
  • Infine, completa la tua ricetta aggiungendo delle piccole giuste quantità di sale, olio, origano, pepe, peperoncino piccante, polpa di pomodoro e mescolando bene.
  • Ultimo passaggio: per rendere il vostro piatto ancora più gustoso, aggiungi della bresaola e dei pisellini e il formaggio di mozzarella potrà renderci tale il piatto con alcune aggiunte che si dovrebbero applicare entro capienza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Dadolata di topinambur con pesto di barbabietole e nocciole

    Dadolata di topinambur con pesto di barbabietole e nocciole


  • Composta di mirtilli: un frullato di vitamine e antiossidanti

    Composta di mirtilli: un frullato di vitamine e antiossidanti


  • Colazione con la bevanda di mandorla aromatizzata alla cannella

    Colazione con la bevanda di mandorla aromatizzata alla cannella


  • Giardiniera in vasocottura, dall’orto alla tavola passando per tutte le stagioni!

    Giardiniera in vasocottura, dall’orto alla tavola passando per tutte le stagioni!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.