Per realizzare la ricetta Pizza a lunga lievitazione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pizza a lunga lievitazione
farinafarina manitobalattelievito di birraolioolio d'oliva extra-verginesale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pizza a lunga lievitazione
La ricetta Pizza a lunga lievitazione è una tradizione semplice ma profonda, in cui tempo e pazienza trasformano gli ingredienti in un piatto leggero e digeribile. Con lievitazioni prolungate, questa pizza sviluppa una crosta dorata, soffice all’interno e alveolata, perfetta per accompagnare salse o condimenti. I sapori sono delicati, bilanciati dal lievito naturale, con note di latte e olio d’oliva che si fondono in un aroma rustico. Si gusta calda, come spuntino o primo piatto, ma anche fredda nelle versioni salate o dolci.
Sciogliere il lievito in latte tiepido, unire 4 cucchiai di farina e mescolare finché non si formerà un panetto compatto (lievitino).
Coprire con pellicola e lasciar riposare in frigorifero per 24 ore.
Rompere l’impasto e scioglierlo con latte tiepido, olio e acqua tiepida, aggiungendole man mano.
In una ciotola setacciare 430 g di farina con sale, aggiungere il lievitino e impastare a mano o con planetaria finché l’impasto non sarà liscio ed elastico.
Trasferirlo in una terrina unta, coprire e lasciar lievitare 2 ore a temperatura ambiente finché non raddoppia.
Stendere l’impasto su spianatoia, riposizionarlo in teglia unta e lasciar lievitare nuovamente 1-2 ore.
Preriscaldare il forno a massima temperatura, infornare in bianco 10 minuti, condire a piacere e cuocere altri 15-20 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!