Pittule leccesi: ricetta salentina del natale (e non solo)

Per realizzare la ricetta Pittule leccesi: ricetta salentina del natale (e non solo) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Pittule leccesi: ricetta salentina del natale (e non solo)

Ingredienti per Pittule leccesi: ricetta salentina del natale (e non solo)

arachidibiscotticoccolefarina 00lievito di birraolio di semipanettonepasta lievitatarisosale finozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pittule leccesi: ricetta salentina del natale (e non solo)

La ricetta Pittule leccesi: ricetta salentina del natale (e non solo) è un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria salentina. Questo piatto rappresenta un momento di condivisione e di gioia, caratterizzato da sapori caldi e fragranti.

La ricetta in questione è nota per il suo sapore unico, che deriva dalla combinazione di ingredienti come farina 00, lievito di birra e olio di semi, uniti a elementi come zucca e riso, che donano una nota di dolcezza e piacevole morbidezza. Il modo in cui viene gustata solitamente è calda e fritta, con una consistenza gonfia e rotonda che la rende ancora più appetitosa.

  • Si inizia mescolando la farina 00 con il lievito di birra e il sale fino, aggiungendo gradualmente l’olio di semi e l’acqua tiepida per formare un impasto liscio e omogeneo.
  • Si lascia lievitare l’impasto per diverse ore, fino a quando non raggiunge il volume desiderato.
  • Si dividono le porzioni di impasto e si lavorano a mano per formare le caratteristiche pittule, che vengono poi fritte in olio di semi bollente.
  • Una volta cotte, le pittule vengono scolate e servite calde, spesso accompagnate da elementi come biscotti o coccole per un contrasto di texture.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Menu settimana 1a settimana ottobre

    Menu settimana 1a settimana ottobre


  • Pastorizzazione uova: il metodo infallibile dello chef per dolci e maionese (100% sicuro)

    Pastorizzazione uova: il metodo infallibile dello chef per dolci e maionese (100% sicuro)


  • Non è solo per halloween: 10 motivi per mangiare più zucca

    Non è solo per halloween: 10 motivi per mangiare più zucca


  • Funghi commestibili: guida completa per riconoscerli e cucinarli

    Funghi commestibili: guida completa per riconoscerli e cucinarli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!