La Pitta pizzulata è un piatto tipico della cucina sarda a base di panino ripieno e fritto. Questo piatto semplice e gustoso è spesso preparato durante le feste o le occasioni speciali come contorno e appetito. La sua preparazione richiede solo pochi ingredienti, ma necessita di una certa abilità e destrezza per ottenere il risultato perfetto.
L’idea della Pitta pizzulata si basa sulla versatilità dei sapori e sull’intreccio di diversi tipi di alimenti. La torta di pane, la ricotta, il formaggio pecorino e la salsa ragù vengono incorporati in una preparazione unica e gustosa. Questo piatto merita di essere provato e può essere servito sia come antipasto che come seconda portata.
Per eseguire il piatto un po’ di movimento è richiesto perchè saranno preparati la massa e gli ingredienti.
Inizia preparando la massa del pane: Ingredienti della massa
- Farina
- Lievito di birra
- Strutto
- Acqua
In un mixer o in una ciotola, mescola la farina, il lievito di birra, il strutto e l’acqua fino a formare un impasto liscio.
Ungi un contenitore con un po’ di olio e metti dentro l’impasto, liscia e gonfia la la massa del pane.
Poi, prepara il ripieno vero e proprio di Pitt, metterci l’ingrediente sarti e prezzare il condimento del Pomodori, ricotta e formaggio pecorino si mescolano insieme al condimento e l’olio d’oliva e riporre il ripieno nel contenitore prepararlo coi pomodori.
Una volta pronte tuttie le parti, aggiungi un filo di olio d’oliva e cuoci le Pitta sul fuochi a secco fino a renderle dorate e croccanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.