Pitoni (o pidoni) fritti alla messinese

Per realizzare la ricetta Pitoni (o pidoni) fritti alla messinese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Pitoni (o pidoni) fritti alla messinese

Ingredienti per Pitoni (o pidoni) fritti alla messinese

acciughefarina 00farina di semolaformaggiinsalata belgainsalata riccialievito di birraoliopepepomodorinisalesemola di granotuma

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pitoni (o pidoni) fritti alla messinese

La ricetta Pitoni (o pidoni) fritti alla messinese è un’inedita interpretazione della tradizione siciliana, un piatto goloso che combina impasto elastico e farcia salata di insalata riccia, pomodorini, acciughe salate e formaggio tuma. I sapori caratteristici sono contrastanti: la freschezza della verdura, il salmastro delle acciughe, il gusto pungente della tuma e la croccantezza della pasta fritta. Questo antipasto è tipicamente servito tiepido, croccante all’esterno e morbido all’interno, spesso accompagnato da un vino locale o degustato al tavolo come specialità da non perdersi. La riuscita dipende dalla chiusura ermetica dei pidoni, un dettaglio che preserva il ripieno durante la cottura a frittura.

  • Miscelare la farina di semola di grano duro con la farina 00 in una ciotola e formare un fontana. Nel centro collocare il lievito di birra sbiancato con acqua tiepida e una parte di farina, lasciare insaporire 15-20 minuti.
  • Incorporare acqua tiepida con sale sciolta a filo, alternandola con aggiunte di farina fino a ottenere un impasto morbido ma compatto. Lavorarlo per 10-15 minuti sul piano infarinato per renderlo liscio e elastico.
  • Coprire con un canovaccio e far lievitare in luogo tiepido per 1-1,25 ore, finché non si gonfia.
  • Preparare la farcia: lavare e tagliare a cubetti l’insalata ricca, i pomodorini pachino privati dei semi, e le acciughe salate disalate. Tritare la tuma fresca e mescolare tutti gli elementi.
  • Dividere l’impasto in porzioni da 80 g ciascuna, stenderle con il mattarello fino a ottenere ovali sottili (spessore di 2-3 mm).
  • Distribuire sul fondo di ciascun ovalo una cucchiaiata di farcia: insalata ricca, pomodorini, acciughe, pezzetti di tuma, un cucchiaino di olio e pepe.
  • Ripiegare la pasta a metà e sigillare i bordi premendo con le dita o attaccandole con la forchetta per evitare fuoriuscite durante la cottura.
  • In una padella alta versare abbondante olio di arachide e caldificarlo a temperatura media. Fondere i pitoni a gruppi da 2-3 pezzi, girandoli spesso finché la crosta diventa dorate e croccante.
  • Estrarre con un cucchiaio a spugna e posizionare su carta assorbente per rimuovere l’olio superfluo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.