Pita greca

Per realizzare la ricetta Pita greca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pita greca

Ingredienti per Pita greca

farinalievitolievito di birraoliosalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pita greca

La ricetta Pita greca è un piatto tipico greco, un pane lievitato di forma tonda, leggermente sodo e croccante in superficie. Solitamente si presenta come base per contorni salati: viene farcita con souvlaki o gyros, pomodoro fresco, patatine fritte, yogurt o tzatziki e cipolle tritate, riflettendo la tradizione gastronomica mediterranea. La preparazione richiede tempo per il lievito, ma il risultato è un pane morbido all’interno, ideale per abbinamenti sapori come l’agro-dolce del pomodoro e l’aroma speziato della carne. Il processo incluso stadi di lievitazione ripetuti e cottura a temperatura alta, che definiscono la sua struttura cromatica dorata e struttura elastica.

  • Scollegare il lievito in un recipiente unendo 90g d’acqua tiepida con lo zucchero e lasciar riposare 20 minuti finché non si gonfia.
  • In un recipiente separato mischiare la farina con il sale. Aggiungere il composto del lievito, poi incorporare 180g d’acqua addizionale tiepida e l’olio d’oliva, lavorando la pasta fino a renderla omogenea e non attaccante.
  • Lasciare lievitare la pasta per 1h30, coperta, in luogo caldo finché non raddoppia lo spessore.
  • Suddividere l’impasto in 6 porzioni uguali e stenderle con un matterello fino a ottenere pite sottili (1cm di spessore). Disporle su una teglia imburrata.
  • Far lievitare nuovamente per 30 minuti, quindi bucherellarle con una forchetta per prevenire il gonfiamento e infarinare lievemente.
  • Preriscaldare il forno a 230°C. Cuocere per 5-7 minuti girandole a metà cottura. Conservare i restanti pita al congelatore sigillati in buste per un uso successivo.
  • Prima dell’uso, spennellare entrambi i lati con olio d’oliva, cospargere di sale e, opzionale, origano. Riscalderle alcuni minuti in padella o a brace per ottimizzare la consistenza croccante-morbida.
  • Servire calde come involtino o base per assemblature freddo. Adattabile anche come base per piatti freddi grazie al confezionamento congelato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con patate, speck e mozzarella

    Torta salata con patate, speck e mozzarella


  • Porridge overnight golosi

    Porridge overnight golosi


  • Pasta con zucchine e stracchino

    Pasta con zucchine e stracchino


  • Ciambellone soffice con confettura

    Ciambellone soffice con confettura


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.