- Scollegare il lievito in un recipiente unendo 90g d’acqua tiepida con lo zucchero e lasciar riposare 20 minuti finché non si gonfia.
- In un recipiente separato mischiare la farina con il sale. Aggiungere il composto del lievito, poi incorporare 180g d’acqua addizionale tiepida e l’olio d’oliva, lavorando la pasta fino a renderla omogenea e non attaccante.
- Lasciare lievitare la pasta per 1h30, coperta, in luogo caldo finché non raddoppia lo spessore.
- Suddividere l’impasto in 6 porzioni uguali e stenderle con un matterello fino a ottenere pite sottili (1cm di spessore). Disporle su una teglia imburrata.
- Far lievitare nuovamente per 30 minuti, quindi bucherellarle con una forchetta per prevenire il gonfiamento e infarinare lievemente.
- Preriscaldare il forno a 230°C. Cuocere per 5-7 minuti girandole a metà cottura. Conservare i restanti pita al congelatore sigillati in buste per un uso successivo.
- Prima dell’uso, spennellare entrambi i lati con olio d’oliva, cospargere di sale e, opzionale, origano. Riscalderle alcuni minuti in padella o a brace per ottimizzare la consistenza croccante-morbida.
- Servire calde come involtino o base per assemblature freddo. Adattabile anche come base per piatti freddi grazie al confezionamento congelato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.