Ingredienti per Pistoccu con i pomodorini ovvero la bruschetta sarda
- basilico
- cipolline
- mozzarella
- olio
- origano
- pomodori
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pistoccu con i pomodorini ovvero la bruschetta sarda
Pistoccu con i pomodorini ovvero la bruschetta sarda, un piatto tipico della cucina sarda che riunisce i sapori autentici della regione in un’esperienza gastronomica unica. Questo antipasto, diffuso principalmente durante i mesi estivi, è un simbolo di semplicità e libertà, che nasconde in sé una storia culturale profonda.
La combinazione di pomodorini freschi, pane croccante e ingredienti naturali crea un’armonia perfetta, capace di dare una dimensione nuova alla tradizionale bruschetta. È un piatto da savorare all’aperto, in pratica, immerso nella bellezza della natura circostante il Pistoccu con i pomodorini, un atto di amore per la semplicità e per il gusto locale.
//
Preparare il Pistoccu con i pomodorini è ovviamente una gesto facile ma speciale che vi inviterò poi con maggior dettagli.
Per iniziare la preparazione, si inizia a lavare accuratamente almeno 6 pomodorini. Una volta puliti vanno messi da parte prima la lavorazione degli altri ingredienti. Si tratta di tagliare il pane sardo in modo da avviare in primis l’indebolimento della crosta per far divenire sardo il pane con una struttura pasticcera inumidita. Dopodiché procedi con la preparazione di una miscela d’acqua e olio per ungere la pentola e indurire le sue finiture, sfrondare la carne di agnello con l’aggiunta di sale, olio extravergine e pepe in grani, da qui ottenere la fonte di sapore.
Infine viene solo la preparazione della bruschetta con l’aggiunta dei pomodorini, basilico, aglio, salato e prezzemolo, per raggiungere l’armonia a questo importante classico della cucina sarda.
//
Parti principali della ricetta bruschetta sarda:
* Taglia il pane sardo e preparilo in modo da diventar ne più croccante;
* Lavati e abballate i pomodorini da farcire la bruschetta;
* Sfizzi e adagia le ciocche di aglio extravergine;
* Prepara la farcia con pomodorini seleggi e di basilico intrecciandoli con l’uliva;
* Aggiungi il sale del prezzemolo e gli altri unguenti e mescola accordando bene la consistenza;
//
Per maggiori dettagli e varianti, vai alla ricetta completa, dedicata al ricettario online di una casa artigianale.