Pisarei e faso’ per i quanti modi di fare e rifare

Per realizzare la ricetta Pisarei e faso’ per i quanti modi di fare e rifare nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PISAREI E FASO' per i QUANTI MODI DI FARE E RIFARE

Ingredienti per Pisarei e faso’ per i quanti modi di fare e rifare

burrocannellinicarotecipollafagiolifarina 00lattemollica di paneoliopancettaparmigianopassata di pomodoropeperoncinosalesale marinosedanosugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pisarei e faso’ per i quanti modi di fare e rifare

La ricetta PISAREI E FASO’ per i QUANTI MODI DI FARE E RIFARE rappresenta un’antica specialità della Piacenza, nata come piatto di cucina di sostanza per i pellegrini della Via Francigena. Combinando “niselli” (pannocchie fatti con mollica di pane raffermo, latte e farina) e un sugo denso di fagioli cannellini, selennzi e verdure, diventa un piatto caldo e unico, a base di ingredienti umili ma riconosciuto come prodotto DOP. La versione proposta integra varianti moderne come burro, peperoncino e pancetta, mantenendo l’anima della ricetta basica: risciclo di briciole di pane e sapore terreno del legumi.

  • Lessare i fagioli cannellini immersi in acqua e sal, a pressione per 12 minuti, poi scolarli e riservare. Se non si usi pentola veloce, lasciarli a molle di notte e cuocerli a fuoco lento per 1,5 ore.
  • In una padella, soffriggere cipolla, carota e sedano tritati, aggiungere dadi di pancetta, peperoncino e passata di pomodoro. Incorporare i fagioli, sale, pepe, 2 bicchieri d’acqua calda e far cuocere coperto per 25 minuti. A fine cottura, aggiungerne sale se necessario e lasciar marinare per 10 minuti.
  • Per preparar l’impasto: siepere farina a fontana sul piano, scardassarli il centro con mollica di pane stantio ridotto a briciole fine + pezzetti di burro. Aggiungere latte caldo fino ad ottenere una pasta morbida ma non attacante. Lascar riposar 20 minuti.
  • Formare gnocchetti: staccare manciat di pasta con le mani, stenderli con le mani in bastoncini spessi come un dito mignolo, poi tagliarli a fettine (1 cm). Ogni pezzo viene appiattito e “pizziato” con un dito per dare la forma tipica.
  • Cuocer i pisarei in acqua salata bollente fino a che affiorano a superficie. Scolarli subito e mescolarli delicatamente con il sugo caldo contenete nel pentolo. Lascar riposar 15 minuti affinchè i sapori si mescolano.
  • Guarnire con parmigiano grattugiate e servire caldo, preferibilmente l’istesso giorno per mantener la consistenza dei gnocchetti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


  • Involtini di pesce spada senza glutine.

    Involtini di pesce spada senza glutine.


  • Tiramisù alle more

    Tiramisù alle more


  • Idee per cena veloce secondi piatti

    Idee per cena veloce secondi piatti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.