Ingredienti per Pisarei e faso’ per i quanti modi di fare e rifare
- burro
- cannellini
- carote
- cipolla
- fagioli
- farina 00
- latte
- mollica di pane
- olio
- pancetta
- parmigiano
- passata di pomodoro
- peperoncino
- sale
- sale marino
- sedano
- sugo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pisarei e faso’ per i quanti modi di fare e rifare
La ricetta PISAREI E FASO per i QUANTI MODI DI FARE E RIFARE è un piatto tipico della tradizione culinaria emiliano-romagnola, nato tra le campagne di Parma e Piacenza. Questo piatto è caratterizzato da sapori rustici e semplici, resi unici dall’unione dei pisarei, piccole palline di farina 00, con i fagioli, le carote e la cipolla, tutto UNITO dal sugo di pomodoro e dalla pancetta. La ricetta viene spesso servita durante le festività e le occasioni speciali, quando si vuole riunire la famiglia e gli amici attorno a un tavolo ricco di sapori e storie.
Come iniziamo? Prendiamo gli ingredienti: burro, cannellini, carote, cipolla, fagioli, farina 00, latte, mollica di pane, olio, pancetta, parmigiano, passata di pomodoro, peperoncino, sale, sale marino, sedano, sugo.
- Iniziamo con la preparazione dei pisarei: in una ciotola, amalgamiamo la farina 00 con il latte e il sale, lavorando il tutto fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
- Formiamo le palline e le lasciamo riposare per una decina di minuti.
- Nel frattempo, soffriggiamo la cipolla e la pancetta in olio, aggiungendo poi le carote e il sedano.
- Aggiungiamo i fagioli e i cannellini, quindi versiamo la passata di pomodoro e il peperoncino.
- Portiamo il sugo a ebollizione e lo lasciamo cuocere per circa 20 minuti.
- Aggiungiamo i pisarei al sugo e lo lasciamo cuocere ancora per 10 minuti.
- Serviamo caldo, spolverando con parmigiano e sale marino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.