Per realizzare la ricetta Pipe rigate con salsa cremosa di zucchine, SENZA panna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pipe rigate con salsa cremosa di zucchine, SENZA panna
burroformaggio spalmabilelattepasta tipo pasta cortapasta tipo pipepeperoncino in polveresalesugozafferanozucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pipe rigate con salsa cremosa di zucchine, SENZA panna
La ricetta Pipe rigate con salsa cremosa di zucchine, SENZA panna è un piatto veloce e saziano ideale per pasti leggeri ma coinvolgenti, grazie alla combinazione di zucchine morbide e formaggio spalmabile che conferiscono la cremosità tipica di una salsa al pomodoro o pastosa. Le pipe rigate, grazie alle loro scanalature, catturano al massimo i sapori della salsa, realizzata in pochi minuti. Questo piatto si presta a una preparazione semplicissima, usando ingredienti di facile reperibilità, e si degusta ben caldo come primo rapido e riscaldante, perfetto anche per famiglie che cercano alternative veloci ma gustose ai pasti quotidiani.
Cuoci le pipe rigate in abbondante acqua salata per 10-12 minuti, secondo quanto indicato sulla confezione, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura prima di scolare.
In un padella antiaderente, scalda 1 cucchiaio di burro a fuoco medio e soffriggi gli zucchini tagliati a julienne (con una grattugia a grossi fori), mescolando per 3-4 minuti.
Aggiusta con sale e peperoncino q.b., poi abbassa il calore a basso e unisci il formaggio spalmabile (o varianti light) a cubetti, mescolando bene per scioglierlo insieme al burro.
Aggiungi 2 cucchiai di latte per dare cremosità: continuerai a mescolare fino a unire gli ingredienti in una salsa omogenea, ma non sovrappassare il bollore per non indurire i zucchine.
Quando la pasta è “al dente”, scolala, uniscila immediatamente alla salsa e usa un mestolo di acqua di cottura per ammorbidire la consistenza se necessario, mescolando con energia per coprire ogni filamento di pasta.
Spegni il fuoco e mescola per circa 30 secondi, consentendo ai sapori di integrazione. Servi subito, decorando eventualmente con una spolverata fine di peperoncino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!