Pinza veneta dell’Epifania

Per realizzare la ricetta Pinza veneta dell’Epifania nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pinza veneta dell'Epifania

Ingredienti per Pinza veneta dell’Epifania

aranceburrofarina 00farina di maisfichi secchigrappalatte interolievitolievito per dolcilimonimelenocipane raffermopinolirumsemi di finocchiouovauvettauvetta sultaninavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pinza veneta dell’Epifania

La ricetta della Pinza veneta dell’Epifania è un’erede di tradizioni contadine del Veneto, legata all’Epifania e al simbolismo del rinnovamento nei falò dell’ultimo giorno dell’Epifania. Questo dolce, dal sapore intenso che unisce agrumi freschi e frutta essiccata, pinoli e semi di finocchio, è un ponte tra ricchezza e povertà: nato con gli ingredienti rimasti in dispensa, oggi riinterpreta la sua essenza con ingredienti come fichi, mele e liquor di grappa. Si gusta tiepido o freddo, spesso scambiato tra famiglie come un rito di condivisione. I sapori di vaniglia, legno muschiato del rum e croccantezza degli strati tostati ne fanno un piatto emblematico di epoca e comunità.

  • Taglia a cubetti 200 gr. di pane raffermo e ammolla in 500 ml di latte intero in una terrina. Lascia imbiondare 30 minuti.
  • In un’altra ciotola, taglia a pezzetti 100 gr. d’uvetta sultanina e fai ammorbidire 20 minuti in rum o grappa. Scolala ma non strizzarla.
  • Sminuzzola le bucce di limone ed arancia, trita a mano o con il mixer 150 mL di mele sbucciate, e mantieni separate 200 gr. di fichi secchi tagliati a cubetti. Trita grossolanamente 50 gr. di noci.
  • Scolato il pane dall’acqua, frullalo fino a ottenere una poltiglia liscia. Unisci gradualmente 80 gr. di burro fuso, 1 bustina di vanillina e lo zucchero a scelta (quantità variabile per preferenza). Aggiungi le mele tritata e mescola per integrare.
  • Incorpora i fichi, l’uvetta con liquor, noci, pinoli, semi di finocchio (a discrezione) e le bucce grattugiate. Aggiungi 150 gr. farina 00 e 50 gr. farina di mais fioretto con una bustina di lievito per dolci (opzionale: modula la proporzione tra farine).
  • Unisci l’impasto a temperatura ambiente in una teglia imburrata. Scalda il forno statico a 180°C e cuoci per 50-55 minuti: controlla cotura infilando un bastoncino in centro che debba uscire pulito.
  • Conserva in un cestino imbottito di canapa per due giorni prima di servire. Mangialo a fette sottili accanto a vino passito o vino dolce, preferibilmente in comunità durante raduni invernali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.