Pinza (dolce della befana) ricetta antica

Per realizzare la ricetta Pinza (dolce della befana) ricetta antica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pinza (dolce della befana) ricetta antica

Ingredienti per Pinza (dolce della befana) ricetta antica

aranceburroestratto di vanigliafarinafarina 00fichi secchigrappalattelievito per dolcilimonipinolipolentarumsalesemi di finocchiouvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pinza (dolce della befana) ricetta antica

La ricetta Pinza (dolce della befana) ricetta antica
Da giorni ormai ha preso il via il CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO, un progetto fortemente voluto dall’AIFB e che si presta a proporre 366 ricette, una al giorno per tutto l’anno. Oggi, in occasione della Giornata Nazionale del “CIBO DELL’ EPIFANIA”, ti lascio la ricetta di questo dolce che rappresenta la festa dell’Epifania nel Veneto. Questo dolce è uno dei più antichi della cucina tipica veneta, un dolce molto rustico di cui le varianti sono infinite.

La tradizione veneta vuole che, in molti paesi della regione, la sera del 5 gennaio si bruci la sagoma della Befana con il tradizionale falò, mangiando la “Pinza”, bevendo il vin brulè e cantando le famose filastrocche popolari di buon auspicio per l’anno nuovo.

  • In un pentola metti l’acqua con il latte e porta ad ebollizione, aggiungi il sale, la farina per polenta e fai cuocere brevemente, appena comincia ad addensarsi togli dal fuoco.
  • Dovrai ottenere una polenta morbida, aggiungi il burro a pezzi che con il calore della polenta si scioglierà, i semi di finocchio, la buccia di limone e di arancia grattugiata. Mescola il tutto bene in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti.
  • In un recipiente capiente oppure nel contenitore della planetaria trasferisci la polenta appena fatta, e facendo girare la frusta a K della planetaria fai raffreddare aggiungendo lo zucchero. Quando si sarà intiepidito l’impasto aggiungi il rum e la grappa, metà della farina sempre lavorando con la frusta della planetaria.
  • Aggiungi l’uvetta, i fichi tagliati a pezzetti e i pinoli. Unisci anche il resto della farina e il lievito sempre aiutandoti con la frusta della planetaria il tempo necessario per amalgamare tutti gli ingredienti.
  • Versa l’impasto ottenuto in una pirofila rivestita con carta forno oppure imburrata e infarinata e livella bene aiutandoti con le mani umide perché l’impasto sarà appiccicoso.
  • Metti in forno caldo a 170 gradi per circa 1 ora e 45 minuti. Trasferire la pinza su una grata e far raffreddare. Si mangia tiepida o fredda.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.