Ingredienti per Pinsa veneta
- albicocche
- farina 00
- farina di mais
- latte
- mele
- noci
- pinoli
- uova
- uvetta
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pinsa veneta
Pinsa veneta, piatto tipico della tradizione veneta, è un dolce friabile e scaglierino che risale alle origini della Repubblica di Venezia. Caratterizzato da sapori forti e persistenti, come zucchero, noci e uvetta, è solitamente gustato in ogni Epifania per accompagnarsi a un sorso di vino spumeggiante. Nonostante non sia un dolce natalizio classico vienetino, funziona magnificamente in ogni periodo dell’anno.
preparazione-del-placca-
Pulisci le mele lavandole sotto l acqua corrente e strofinale leggermente con un canovaccio per eliminare minuscole residua: tagliala a cubetti. Pulisci le albicocche a mano, tagliale a cubetti e lavale sotto l’acqua corrente per lavarli bene. Metti i pinoli in un piccolo contenitore e scuotili bene per eliminare eventuali residui.
In un grande contenitore metti la farina 00 e il farina di mais a crivellare e mescolare le polveri per evitare la formazione di grumi. Fai bollire del latte in una ciotola a fuoco medio e un cucchiaio di zucchero, mescolare a fiamma bassa così un’imbibizione veloce non forma grumi. Suddividi gli ingredienti mescolando su 4 contenitori di circa 250 grammi l’uno e pulisci un mixer da aghi con burro (circa 10 grammi). A 140 gr di farina aggiungi un uovo sostenendo il tegame con la punta delle dita; scalda a furia bassa. Aggiungi due mele a pezzettini, alcune albicocche a cubetti, noci e pinoli a scuotere, e infine latte a fiamma spente. Metti l’uvetta in un minuscolo contenitore e mescola gli ingredienti a fuoco basso per evitare che l’uvetta imbiondi troppo.
Setaccia i tuorli d’uovo e i pezzetti (come indicato nella procedura precedente). Stendi per circa mezz’ora le mele e le albicocche a fuoco basso e poi mescolali bene. Unisci gli amidi per la stessa quantità di farina 00 e 250 di latte. Metti i tuorli d’uovo in un contenitore come un piccolo frigorifero e procedi o ritorna in metà. Insaporisci con pinoli e noci mescolando ogni acqua a fiamma alta per creare un impasto amabile o riduci un po’ tempo se il contenitore è piccoletto. Infine mescola anche l’uvetta per creare impacco uniforme.
Uggi e ripuli la plana fino quando è pronta una splendida pasta soffice a sfogliare; formata biscotti prima e levagina. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.