Pinolata o pignolata genovese

Per realizzare la ricetta Pinolata o pignolata genovese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pinolata o Pignolata genovese
Category dolci

Ingredienti per Pinolata o pignolata genovese

  • albumi
  • ammoniaca
  • bicarbonato
  • farina
  • mandorle
  • olio
  • pinoli
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pinolata o pignolata genovese

Pinolata o Pignolata genovese

La ricetta Pinolata o Pignolata genovese è un piatto tipico della tradizione culinaria ligure, originaria della città di Genova. Questa delizia dolce è cara ai genovesi e si gusta soprattutto durante le feste e le occasioni speciali. La Pinolata presenta un gusto intricato e leggermente amaro, dovuto all’assenza di zucchero raffinato e all’impiego di pinoli tostati.

La Pinolata è un piatto che si prepara durante i periodi natalizi e che rievoca i ricordi della tradizione genovese. I genovesi la considerano un dolce particolarmente importante e la si offre ai visitatori come un segno di ospitalità e cortesia.

Preparazione:

Per preparare la Pinolata, inizia spolverando dei pinoli tostati in un ampio schermo a pennello. Versa una ciotola l’albumi e versa dentro succedentemente farina e zucchero semolato. Aggiungi quanta più ammoinaca e bicarbonato ne occorrerà, in modo da dare una sensazione salata ai pinoli tostati. Mescola bene e aggiungi l’olio con un cucchiaio.

A questo punto, aggiungi dei pinoli tostati tritati e del marchettino alla vodka all’interno della miscela che ti ricorderò prima, fate una palla e riponete la mesma alla fine e lasciatela, a parte per altri un po’.

Aggiungi questo composto alla cassa in una teglia da forno e riponila nella parte alta, precedentemente passata con succo di limone.

Versa dell’olio sulla teglia, metti la miscela con i pinoli, adagia uno spicchio d’aglio copri bene della farina e poi della miele.

Infine, spalma il dolce facendolo lentamente asciugare ogni volta ai forni.

Listati dei pasaggi da intraprendere per la ricetta:
• Scalda il pane alla brace e sbriciolandolo in un ampio vassoio
• In un ampio bicchiere sbatti gli oggetti per avere un composto viscido
• Aggiungi la spezia con zucchero per non danneggiare i nervi
• Versa i vari ingredienti e mescola la salsa che verrà immesso nella teglia.
• Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.