Pincinelle con esubero di pasta madre

Per realizzare la ricetta Pincinelle con esubero di pasta madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

PINCINELLE CON ESUBERO DI PASTA MADRE

Ingredienti per Pincinelle con esubero di pasta madre

farinafarina di granofarina manitobalievitosemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pincinelle con esubero di pasta madre

PINCINELLE CON ESUBERO DI PASTA MADRE, un classico del piccolo grande mondo della piccola cucina nostrana.

Originaria del Piemonte, questa ricetta è un vero e proprio manifesto della cultura culinaria piemontese, ricca di sapori e odori che si rinnovano in ogni stagione. I pincinelle con esubero di pasta madre sono comunemente riservati a occasioni speciali, al fine di valorizzare al massimo i sapori del piatto. Questo piatto rappresenta un vero e proprio momento di aggregazione per gli appassionati della buona cucina.

Per preparare questo delizioso piatto, seguisci i passaggi sotto indicati.

  • Fai lievitare prima 500 g di pasta madre con acqua e sale.
  • Una volta pronto l’impasto, aggiungi ulteriori 250 g di farina di tipo 00, 150 g di farina manitoba, 20 g di farina di grano saraceno, 10 g di semola di grano e 7 g di lievito secco.
  • Cioccolina tutti gli ingredienti insieme più possibile usando un contenitore con coperchio o un’impastatrice.
  • Dividi l’impasto in porzioni più piccole e mettile a lievitare per circa un’ora.
  • Aumenta la temperatura e cuoci gli esuberi d’impasto cotto a forno a 220°C per circa 10 minuti.
  • Sforna i pincinelli e sistema su una superficie non aderente.
  • Prepara un condimento a base di pomodoro e conserva sotto un ulteriore strato di spinaci per assorbire asciugando sostanza sapida variabile dal 2 al 20%.
  • Infine serve i pincinelli frollati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.