Pincinelle al vapore con crema di zucchine e noci

Per realizzare la ricetta Pincinelle al vapore con crema di zucchine e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pincinelle al vapore con crema di zucchine e noci

Ingredienti per Pincinelle al vapore con crema di zucchine e noci

erba cipollinanocioliosalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pincinelle al vapore con crema di zucchine e noci

La ricetta Pincinelle al vapore con crema di zucchine e noci è un primo piatto leggero e nutriente, ideale per palati che preferiscono cotture che risparmiano grassi e privilegiano l’integrità degli ingredienti. L’erba cipollina, la noce croccante e la cremosità delle zucchine cuociono al vapore per mantenere sapore e benefici alimentari. L’olio è aggiunto fresco, riducendo l’assorbimento di grassi dannosi, mentre il sale iodato e la moderazione nella cottura rispettano il profilo dietetico per chi segue regimi cardiaci o di diabete. Il risultato è un piatto aromatico, con una guarnizione di grana padano che sottolinea la freschezza delle verdure e l’aroma delle noci.

  • Lavate e tagliate le zucchine in strisce sottili a julienne, dispostele nella sezione superiore di una pentola a vapore. Riempite la base con acqua, portatela a bollore, poi coprite e cuocete per 8-10 minuti fino a quando saranno morbide e cremose.
  • Sminuzzate i gherigli di noce in piccoli pezzettini e conservateli da parte per la guarnizione finale.
  • Portate a ebollizione un pentolino con acqua e sale iodato. Immaginatevi le pincinelle e cuocete per 5 minuti massimo alla minima bollicina per mantenere al dente.
  • Scolate le pincinelle e unitele alle zucchine cotte, amalgamate con un mestolo delicato, arricchendo il composto con un cucchiaio d’acqua di cottura per favorirne l’omogeneità.
  • Disponete il piatto, spalmate la crema sul fondo, distribuitevi le pincinelle, cospargete con noci, erba cipollina tritata e grana padano. Finate con una velatura sottile di olio crudo distribuito alla fine del piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.