Pignolata

Per realizzare la ricetta Pignolata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pignolata
Category dolci

Ingredienti per Pignolata

  • amaretto
  • cioccolato
  • codette
  • farina
  • limoni
  • liquore
  • miele
  • olio per friggere
  • pane
  • rum
  • sale
  • scorza di limone
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pignolata

La ricetta Pignolata è un classicismo della tradizione italiana, un piatto dolce tipico del Sud, specificamente della Puglia. Questo delizioso dessert è caratterizzato dai sapori dolci e profumati di amaretto, cioccolato e miele, che rappresentano la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. La Pignolata si gusta generalmente durante le feste e le celebrazioni familiari, dove il suo sapore inconfondibile diventa il centro dell’attenzione.

  • Raccomandiamo di iniziare con l’omonimo liquore, l’amaretto, miscelato con il miele e lo zucchero per ottenere un mix unico.
  • Aggiungere le uova e il sale e lavorare il composto con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
  • Passare l’impasto attraverso una sacca da pasticciere per ottenere un filo sottile e lungo.
  • Friggere le cotte in olio caldo e lasciare che si raffreddino dopo la frittura.
  • Togliere la scorza dei limoni e grattugiare la scorza sulla superficie delle cotte.
  • Sfogliare le corte in cioccolato fuso e spolverizzare con zucchero a velo.
  • Infine, mescolare il rum con l’amaretto e il miele e immergere le corte nel liquido per un tempo sufficiente per assorbire i sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi

    Pasta di mandorle con eritritolo, il trionfo dei dolci secchi


  • Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua

    Uova ripiene light, un antipasto per la Pasqua


  • Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda

    Malloreddus con carciofi e uova, per una Pasqua sarda


  • Ricetta dei bianchini sardi

    Ricetta dei bianchini sardi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!