Pie alle pesche con zucchero muscovado

Per realizzare la ricetta Pie alle pesche con zucchero muscovado nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pie alle pesche con zucchero muscovado

Ingredienti per Pie alle pesche con zucchero muscovado

amido di maisamido di risoburrocannellafarinafarina 00peschesalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pie alle pesche con zucchero muscovado

La ricetta Pie alle pesche con zucchero muscovado è un classico dessert estivo americano, originario delle regioni del Sud degli Stati Uniti. Questo piatto è noto per il suo sapore dolce e rinfrescante, con le pesche succose e zucchero muscovado che si combinano in modo armonioso. La pie è spesso servita fresca, magari accompagnata da una pallina di gelato o una cucchiaiata di panna montata, in occasioni speciali come feste di famiglia o pic-nic estivi.

La preparazione di questa deliziosa ricetta inizia con la cottura delle pesche fresche con lo zucchero muscovado e una spruzzata di cannella. Nel frattempo, si prepara la base della pie mescolando insieme farina, farina 00, amido di mais e amido di riso con il burro freddo fino a ottenere un composto sabbioso. Si aggiunge il sale e si impasta il tutto fino a ottenere una sfoglia omogenea. Si stende la sfoglia in una teglia e si versa il composto di pesche e zucchero muscovado al centro. Si copre con un’altra sfoglia e si cuoce in forno fino a quando la crosta non è dorata e il ripieno è caldo e fragrante.

  • Si preriscalda il forno a 180°C.
  • Si mescolano le pesche, lo zucchero muscovado e la cannella in una ciotola.
  • Si prepara la base della pie mescolando insieme farina, farina 00, amido di mais e amido di riso con il burro freddo.
  • Si aggiunge il sale e si impasta il tutto fino a ottenere una sfoglia omogenea.
  • Si stende la sfoglia in una teglia e si versa il composto di pesche e zucchero muscovado al centro.
  • Si copre con un’altra sfoglia e si cuoce in forno fino a quando la crosta non è dorata e il ripieno è caldo e fragrante.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di legumi

    Insalata di legumi


  • Frittata rustica

    Frittata rustica


  • Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina

    Pasta a choux, un’impasto fondamentale in cucina


  • Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura

    Flan di bietole, un modo insolito di mangiare questa verdura


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.