Ingredienti per Pici Senesi
- farina 00
- farina di grano
- farina gialla
- grano
- olio
- pasta fresca
- pasta tipo spaghetti
- sale
- zafferano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pici Senesi
La ricetta Pici Senesi, tipica dell’area senese, nasce dalla necessità di creare un piatto semplice ma ricco di sapori. I Pici Senesi sono un tipo di pasta fresca tipicamente consumata nel contesto di una giornata lavorativa, dato che non richiede tempo e sforzi prolungati per la sua realizzazione. Questo piatto nasce a Toscana, con ingredienti di primissimo ordine, tra i quali spiccano i sapori leggermente dolci del grano e del farro.
La ricetta richiede:
– farina 00
– farina di grano
– farina gialla
– grano
– olio
– pasta fresca
– pasta tipo spaghetti
– sale
– zafferano
Per preparare i Pici Senesi, occorre iniziare creando la pasta fresca. A tal scopo, si mescolano insieme le farine 00, la farina gialla e la farina di grano, aiutandosi con un po’ di grano verde e sale.
1. Mettere le farine in una ciotola capiente e creare una fontana nello spazio al centro.
2. Creare un buco al centro del muro delle farine circa 1 cm.
3. Aggiungere un filo d’acqua e, a mano a mano che si reidrata la farina, aumentare gradualmente la copia di acqua necessaria, facendo anche frusciare con un gancio di legno.
4. Una volta ottenuta l’elasticità ideale, far in modo di maneggiare la pasta più volte.
5. Creare un palloncino al centro della pasta e romperlo, raccogliendo in questa maniera il ‘pici’.
6. Prendere il pici e crearne diversi altri per poi appoggiarli da parte ad asciugare.
7. Lavorare i Pici non appena riapparsi per migliorare la sua consistenza.
8. Per condire, poter fare ricorso ad una salsa di pomodoro; ma la creazione del bollito (ragù o bollito) si basa sull’uovo e sulla pancetta tritata.
Infine, al momento di servire, ricordarsi di guarnire con farina di grano e un filo di olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.