- Per prima cosa, prepara il composto di ciliegie per il semifreddo: cuoci le ciliegie precedentemente denocciolate e tagliate a pezzetti in una padella con lo zucchero, mescolando costantemente per evitare che caramellino. Spegni il fuoco una volta impastate.
- Frullale in modo poco aggressivo per mantenere alcuniframmenti, poi lasciale raffreddare leggermente. Incorpora la colla di pesce ammollata in acqua fredda per addensare il composto.
- Aggiungi il latte e lo youghurt, mescolando bene, quindi incorporate delicatamente la panna montata con movimenti dall’alto verso il basso per non sciupare lo smeriglio.
- Rimetti il composto in frigorifero per almeno 3 ore, o fino a quando non abbia raggiunto la consistenza cremosa ma consistente.
- In parallelo, prepara il pan di spagna: in una ciotola mescola uova, zucchero e sale con una frusta elettrica per 15 minuti, fino a ottenere una crema spumosa e densa, “a strato”, che mantiene la forma quando versata.
- Setaccia insieme farina e fecola di patate, incorporatele alla crema con movimenti lenti per non abbassarla. Versa la pasta in uno stampo imburrato e livella la superficie.
- Cuoci a 150°C per 30-40 minuti, spegnendo poi il forno e lasciando raffreddare lentamente all’interno.
- Taglia il pane di spagna in dischi sottili, imbebendoli con Cointreau o kirsch: il liquore conferisce un sottofondo alcolico facoltativo per accentuare la complessità.
- Rimuovi il semifreddo dal frigorifero e spalmadane una metà su un disco di pan di spagna, coprilo con un secondo disco per formare un sandwidche. Riporta in freddo per 30 minuti prima di servire.
- Guarniscine il piatto con ciliegie fresche tagliate e zucchero a velo appena prima di presentare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.