Ingredienti per Piccione in salmì
- brodo
- carote
- cipolla
- olio
- pepe in grani
- piccioni
- sale
- sedano
- vino rosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Piccione in salmì
Il Piccione in salmì è un piatto gastronomico tradizionale della cucina italiana, nato nella regione del Piemonte. Questa ricetta consiste nel preparare piccioni interi in uno stufato di carne, verdure e vino rosso, e viene solitamente servito durante le feste e le occasioni speciali. Il nome “salmì” deriva dal metodo di cottura, ovvero il cuocere in un grasso, in questo caso il vino rosso, che dà un sapore intenso e ricco al piatto.
Preparazione del Piccione in salmì:
- Piatti da 4-6 piccioni, decapitati e mondati
- Togliere le zampe e tagliarle a metà
- Cuci le zampe con della corda ed appendile a degli spiedi
- Risciacqua il pesce con del sale e mettilo da parte
- Taglia le carote e il sedano a metà
- Raschia la cipolla e lasciala per un po’ prima di usarla
- Accendi il fuoco, versa dell’olio, ed aggiungi le carote e il sedano
- Fai saltare quelle verdure per 5 minuti prima di aggiungere le cipolle
- Quando le verdure sono penetrate, aggiungi il pepe, il sale e i piccioni, mettiamo il vino e infine il brodo, facciamo salutare al carbone per 5 minuti, insaporite con del vino rosso prima di infine lasciare cuocere il piccione in salmì a fuoco lento per almeno 45 minuti.
- Al servire taglia i piccioni a metà lungo e taglia per due varie fette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.