Ingredienti per Piccione al forno con pancetta
- aglio
- arrosto
- olio
- pancetta
- pane raffermo
- patate
- piccioni
- sale
- salsicce
- salvia
- semi di finocchio
Preparazione della ricetta
Come preparare: Piccione al forno con pancetta
Inizia chiazendo una ciotola con un filo d’olio, giusto per coprirla leggermente. Aggiungici le patate, tagliate a dadini, insieme a 3-4 fette di pancetta tagliata a strisce. Aggiungi sale a piacere, come pure alcune foglie di salvia fresca, mettendo tutto a tostare nel forno fino al momento in cui le patate sono cotte a meta. In una ciotola differenziata prepara un condimento a base di semi di finocchio pestati, prezzemolo e aglio, aggiungi 1 foglia di salvia, che ammorba con il frantoio fino ad ottenere uno concentrato preconfezionato.
Dividi il pezzo di carne tra le due teglie alabardate e non deve essercene rimasto alcuno, infine soffriggi le salsicce, tagliate a metà a fiamma alta. Nella teglia da un lato inserisci il pezzo di carne. aggiungi le foglie di salvia e spalma bene gli ingredienti finali al condimento pestato. al forno a 200C, per non più di un’ora. Una volta tolta dal forno, aggiungi gli altri ingredienti sulla carne. Stagiona per 12 minuti, in modo che il condimento possa penetrare nella carne. Scola la carne e serve si insieme alla salsiccia, e alle patate. Non oltrepassare che 8 minuti.
Nella teglia dall’altra parte inserisci il pezzo di pancetta. Sforna dal forno le patate in un contenitore, aggiungi le patate al tegame con la pancetta. Cuoci, cosicché, entro 5 minuti, l’acqua si sia evaporata, aggiungi le salsicce. In modo che il bagnolo non si attacchi, aggiungi una manciata di pane raffermo sulla cima della carne. Un altro passaggio, è bene mescolare le patate, in modo che si arrostiscono, infine servire.
- Preparare il condimento con semi di finocchio, prezzemolo e aglio.
- Dividere il piccione tra le due teglie.
- Soffriggere le salsicce a fiamma alta.
- Tostare le patate e la pancetta nel forno.
- Stagionare la carne con il condimento di semi di finocchio.
- Servire gli ingredienti finali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.