Questi panzarotti sono un dettaglio della mia infanzia, quando mia madre preparava queste delizie per noi bambini. La ricetta è semplice e gustosa, con un combinazione di sapori profumati di mozzarella, salame e parmigiano. È un piatto sano e delizioso, che rappresenta la mia infanzia con una pienezza di sapori e profumi.
- Prima di iniziare, impastate la farina con la sugna e un po’ d’acqua tiepida e lasciatela riposare per mezz’ora. Nell’intanto, sbattete le uova e stemperate la ricotta di pecora (o vacca). Mescolate insieme e aggiungete il salame Napoli a fette doppie, il fiordilatte (o mozzarella) a cubetti, il parmigiano, un pizzico di sale e un po’ di pepe.
- Stendete la pasta sulla superficie di lavoro e distribuite la farcitura in mucchietti a circa 3 cm l’uno dall’altro. Ripiegate l’altra metà della sfoglia e, con un bicchiere, tagliate formando delle mezze lune. Sigillate con i rebbi di una forchetta e ponete su un tavolo leggermente infarinato.
- Friggeteli in olio bollente e a fuoco vivace, rigirandoli delicatamente. Sarà opportuno tenerli in caldo per poterli servire ancora tiepidi. Posso anche essere cotti al forno: 200° per 12 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.