Casarecci con fave pancetta e pecorino al pepe

Per realizzare la ricetta Casarecci con fave pancetta e pecorino al pepe nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Casarecci con fave pancetta e pecorino al pepe

Ingredienti per Casarecci con fave pancetta e pecorino al pepe

agliofavefave frescheformaggio pecorinoolio d'oliva extra-verginepancetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Casarecci con fave pancetta e pecorino al pepe

La ricetta Casarecci con fave pancetta e pecorino al pepe è un primo piatto primaverile che fonde cremosità e croccantezza in un equilibrio sapido e accattivante. Il Casarecci, pasta di grano duro, si annoda con una crema di fave fresche, pezzi croccanti di pancetta e il piccante del pecorino al pepe nero, formando una scelta ideale per cene informali o incontri gourmand. I profumi verdi delle fave si sposano con la grassa della pancetta, mentre il formaggio e i pepi diffondono toni scottanti che rinvigoriscano il palato, rendendo il piatto accollato e saziale.

  • Lavate le fave e cuocile in acqua salata a bollore per 10 minuti, scolatele e sgusciatele. Dividetele: una metà passatele al mixer con un filo d’olio fino a un impasto cremoso; l’altra tenetela intera.
  • Tondinate la pancetta in sottili striscioline e fatela soffriggere in padella con abbondante olio e un spicchio d’aglio tagliato a fette. Cuocetela a fumo spento, mescolando, fin quando arrossa e diventa croccante.
  • Unite le fave sgusciate ma intere, salate leggermente e condite con pepe. Lasciate bollire per 2-3 minuti per amalgamare i sapori.
  • Lessate il Casarecci in acqua salata; scolatelo al dente e uniteselo alla preparazione, mescolando con calore per coprire la pasta.
  • Aggiungete la crema di fave riservata, alternando una mestolata di acqua di cottura se il sugo si scurisce.
  • Distribuire la pecorino a pezzetti sopra la pasta, mescolate brevemente e servite subito caldo.
  • Cospargete con olio extra-vergine a crudo e un grattugiato di pepe nero prima di portarla in tavola.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.