Bonet Piemontese

Per realizzare la ricetta Bonet Piemontese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Bonet Piemontese

Ingredienti per Bonet Piemontese

cacaocaramellolatterumuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Bonet Piemontese

La ricetta Bonet Piemontese è un classico dolce della tradizione piemontese, noto per la sua morbidezza e il suo sapore intenso. Questo piatto è spesso servito come dolce di fine pasto o come dessert in occasione di feste e celebrazioni. Il suo sapore unico viene dalla combinazione di ingredienti come cacao, amaretti e zucchero, che creano un gusto profondo e aromatizzato.

Il Bonet Piemontese è un piatto che piace anche per la sua texture, morbida e cremosa. Si gusta spesso a temperatura ambiente, quando ha avuto il tempo di raffreddarsi completamente, e viene solitamente servito con una copertura di caramello che rende il piatto ancora più goloso e appetitoso.

La preparazione del Bonet Piemontese è piuttosto semplice e richiede pochi ingredienti. Inizia lavorando le uova con lo zucchero e il cacao, quindi aggiungi il latte bollente e mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi poi gli amaretti sbriciolati e il rum, e mescola velocemente per distribuire gli ingredienti. Versa la miscela negli stampini caramellati e cuoci in forno a bagnomaria per circa 35 minuti.

La preparazione del caramello è un passaggio importante per il Bonet Piemontese. Per farlo, mescola insieme lo zucchero e l’acqua in un pentolino e cuoci a fuoco alto fino a quando il composto non diventa dorato. Versa immediatamente il caramello negli stampini, poiché indurisce molto velocemente.

Per ottenere un caramello di sapore gradevole è importante fermare la cottura al momento giusto, quando il composto è ancora chiaro e non troppo scuro.

Per la preparazione del Bonet Piemontese procedi così:

  • Lavora le uova con lo zucchero e il cacao in una ciotola.
  • Aggiungi il latte bollente e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungi gli amaretti sbriciolati e il rum, e mescola velocemente per distribuire gli ingredienti.
  • Versa la miscela negli stampini caramellati.
  • Cuoci in forno a bagnomaria per circa 35 minuti.
  • Prepara il caramello mescolando insieme lo zucchero e l’acqua in un pentolino e cuocendo a fuoco alto fino a quando il composto non diventa dorato.
  • Versa immediatamente il caramello negli stampini.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.