- Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria insieme a una parte di latte e vanillina, controllando che il miscuglio non raggianga il bollore.
- In un ciotola separata, sbattete i tuorli con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto spumoso e chiaro, poi incorporate lo zucchero a velo e vanillina aggiuntiva. Unite il composto caldo di cioccolato raffreddato parzialmente e mescolate con cura.
- In un’altra ciotola, montate a neve ferma le chiare d’uovo, aggrumulando con delicatezza sale o una punta d’acqua per facilitarne la formazione in montatura leggera.
- Incorporate le chiare a neve all’impasto principale con movimenti delicati a strato per non distorniare l’aerazione, alternandole a dosi riduciti per non persore la lievità.
- Incorporate la farina mescolata al cacao amaro e al lievito per dolci, integrando dolcemente per non perdere soffermatezza all’impasto.
- Preparate un forno preriscaldato a 180°C (temperatura ipotizzata dai tempi di cottura), imburrate una teglia rettangolare e versate l’impasto. Cottura per 30-35 minuti, controllando con un stecchetto che non esca bagnato.
- Una volta freddo, raccogliete la torta e spaccatela orizzontalmente per farcirla con una crema preprerappare: mescolate il mascarpone con panna montata e un tocco di rum, decorazione che diventerà il cuore cremoso tra gli strati.
- Modellare la forma del pianoforte capovolendolo su un vassoio, quindi applicate una striscia di crema al mascarpone sulla superficie e decorate. Con la Nutella e una sac a poche tracciate linee per i tasti neri, infittite a raffreddarsi prima di spolverizzare con cacao amaro per il disegno finale.
- Per la cottura del supporto, assicuratevi che la base di cioccolato sia asciutta prima di incidere le forme per le decorazioni esterne. Poter avvolgere con strisce di carta perno per delinear tasti, ma preferibile una tecnica precisa come pipettare con sac a poche i motivi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.