Le piadine tradizionali vengono spesso farcite con salumi, formaggi e verdure, ma la loro versatilità le rende perfette anche per dolci e dessert. Un piatto semplice e genuino, perfetto per una merenda, un pranzo veloce o una cena informale.
- Versare in una ciotola grande la farina 00, la farina integrale e il sale.
- Aggiungere il latte e il lievito sciolto in poca acqua tiepida.
- Impastare energicamente con le mani fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Aggiungere lo strutto a pezzetti e incorporarlo fino a quando non sarà ben distribuito.
- Coprire la ciotola con un canovaccio umido e lasciare lievitare in un luogo caldo per almeno un’ora.
- Dividere l’impasto in delle porzioni uguali.
- Stendere ogni porzione con il mattarello su una superficie leggermente infarinata, creando una piadina sottile e tondeggiante.
- Cuocere le piadine su una piastra rovente o in una padella calda e antiaderente, girandole di lato per circa 2 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate e gonfie.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.