Ingredienti per Piadina romagnola con squacquerone
- farina
- lievito
- sale
- strutto
Preparazione della ricetta
Come preparare: Piadina romagnola con squacquerone
Viene spesso considerata un’antipasto sfizioso o un veloce spuntino da gustare in qualsiasi momento della giornata. Si può accompagnare con altri ingredienti come prosciutto crudo, verdure saltate o salame.
- In una ciotola capiente, mescola la farina con il lievito e il sale.
- Unisci gradualmente lo strutto, impastando finché non si forma un impasto liscio ed elastico.
- Copri l’impasto con un panno umido e lascialo lievitare in un luogo tiepido per almeno un’ora.
- Dividi l’impasto in delle porzioni uguali.
- Stendite ogni porzione di impasto con un mattarello fino a ottenere delle sfoglie sottili e tonde.
- Cuoci le piadine su una piastra rovente o in una padella antiaderente per circa 2 minuti per lato.
- Farcisci le piadine con lo squacquerone e gli altri ingredienti a piacere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.