Piadina romagnola alla riminese

Per realizzare la ricetta Piadina romagnola alla riminese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Piadina Romagnola alla Riminese

Ingredienti per Piadina romagnola alla riminese

farinaolio d'olivasalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Piadina romagnola alla riminese

La ricetta Piadina Romagnola alla Riminese è un piatto tipico della Romagna, regione emiliana, nota per la sua ricchezza gastronomica. Questa piadina, in particolare, è originaria della provincia di Rimini e si distingue per la sua croccantezza e il suo sapore leggermente dolce. Solitamente viene gustata come antipasto o come accompagnamento a secondi piatti, in particolare alle carni alla griglia o ai formaggi freschi.

  • In una ciotola, unite 1 kg di farina, 1 cucchiaio di olio d’oliva, 1 pizzico di sale e 1 cucchiaino di zucchero.
  • Mescolate bene gli ingredienti fino a quando non si ottiene un impasto omogeneo.
  • Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti.
  • <li/Stendete l'impasto in una sfoglia sottile e tagliatela in dischi di circa 10 cm di diametro.

  • Cuocete le piadine in una padella antiaderente con un filo d’olio d’oliva a fuoco medio per circa 2 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate e croccanti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Mini galette con pomodorini e formaggio

    Mini galette con pomodorini e formaggio


  • Spaghetti estivi

    Spaghetti estivi


  • Spaghetti estivi

    Spaghetti estivi


  • Pasta al pesto di zucchine e pomodorini

    Pasta al pesto di zucchine e pomodorini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.