La ricetta Piadina romagnola
La Piadina romagnola, piatto tipico della Romagna, è una delizia culinaria che racchiude in sé la storia e la tradizione di questa terra. Nata come cibo povero dei contadini, oggi è diventata un simbolo della ricchezza gastronomica dell’Italia centrale. La piadina è un invito a una tavola conviviale, dove il profumo di farina e olio d’oliva si mescolano con il sapore del territorio.
La preparazione di questa Piadina romagnola non richiede grandi sforzi, ma solo la voglia di creare qualcosa di autentico e genuino. Inizia con la lavorazione dell’impasto, un momento fondamentale per ottenere una piadina soffice e fragrante. Poi, la stesura della sfoglia e la composizione con gli ingredienti scelti, come il prosciutto crudo e la mozzarella fresca. Infine, la piadina è pronta per essere cotta sulla piastra rovente, emanando un aroma irresistibile.
- Impasta la farina con acqua e sale
- Lascia riposare l’impasto
- Stendi la sfoglia e componi con gli ingredienti
- Cocci sulla piastra rovente
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.