La Piadina romagnola è un piatto regionale originario dell’Emilia-Romagna, noto per la sua croccantezza e la sua delicatezza di gusto. In questo piatto, il rapporto tra farina, acqua e olio è più importante che mai, poiché ciò contribuisce alla creazione di una piadina tenera e croccante. La Piadina romagnola è tradizionalmente servita con formaggi, salami e marmellate, e rappresenta un classico spuntino romagnolo.
- Farina 1,500 g
- Mettere la farina in una ciotola, aggiungere 1 pizzico di bicarbonato e mescolare.
- Agiungere 1 uovo e 1 cucchiaio d’olio, impastare finché si ottiene un composto omogeneo.
- Lasciare il composto riposare per 30 minuti.
- Familiarizzare il piatto con un po’ d’olio e stendere un sottilissimo strato di farina.
- Disporre il composto sulla farina e distribuirlo uniformemente.
- Appoggiare il piatto di cucina sopra il composto e schiacciare bene.
- Trasferire la piadina su un piano di lavoro e dare un tocco finale con un po’ d’olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.