La Piadina Romagnola è un piatto tradizionale della Romagna, una regione del nord-est dell’Italia, noto per la sua genuinità e Freschezza. Questo piatto è solitamente gustato durante la stagione della prima tarda primavera seguita ad un richiamo di festività in famiglia. La base consiste nella cera fondente usata per dipingere le mucche durante il trattamento estivo (tanti infarini) e preparata velocemente nel forno o in una padella calda.
La piadina rimane golosamente leggera, poi potrebbe essere associata a carne, prosciutto crudo, cioccolato o formaggi, un reperìo di saporiti prelibatezze, che uniscono il suo gusto univoco.
- In una ciotola mescola 100 ml di latte, 2 g di sale e 1 cucchiaio da tavola di olio d’oliva extra-vergine.
- Aggiungi 4 g di bicarbonato e mescola.
- Mescola 250 g di farina e aggiungila al composto.
- Amalgama fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Stendi l’impasto in un cerchio uniforme e aggiungi gli ingredienti (prosciutto, carni, etc.).
- Avvolgi le piadine in una forma torcendola e chiusa.
- Cuoci le piadine in una padella o forno.
- Mangia subito o conserva le piadine a temperatura ambiente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.